Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' assedio di Vienna - John Stoye - copertina
L' assedio di Vienna - John Stoye - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
L' assedio di Vienna
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-38% 28,00 € 17,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-38% 28,00 € 17,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi
Studio Bibliografico Viborada
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Multibook
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
14,25 €
Chiudi
L' assedio di Vienna - John Stoye - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'assedio di Vienna a opera dell'esercito ottomano nell'estate del 1683, concluso vittoriosamente per le truppe cristiane con la battaglia del 12 settembre, è uno dei grandi punti nodali della storia europea. Fu l'ultima grande minaccia portata alla Cristianità, un pericolo così serio che i paesi europei seppero mettere da parte la loro reciproca ostilità e coalizzarsi per respingere l'attacco dell'esercito di Kara Mustafa. Le conseguenze della disfatta furono importanti: gli ottomani perdettero metà dei loro territori europei e gli Asburgo dirottarono i loro interessi verso i Balcani. Quell'ultimo scontro fra Croce e Mezzaluna avviò in sostanza un assetto europeo destinato a durare fino al cataclisma della Grande Guerra. Questo volume è una circostanziata descrizione dell'assedio di Vienna, ricostruito nelle sue premesse e conseguenze generali ma soprattutto seguito sul campo, giorno per giorno, nel concreto svolgersi dello scontro.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Tara
Libreria Tara Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: L'assedio di ViennaAutore: John StoyeEditore: il MulinoData: 2009Biblioteca storica, tela edit. con titoli al dorso e sovrac. ill., minime tracce d'uso alla sovrac. - prima edizione it. - trad. di Giovanni Arganese; edizione italiana a cura di Egidio Ivetic - cartine a fine volume, illustrazioni in b.n. fuori testo, OTTIME CONDIZIONI

Immagini:

L' assedio di Vienna

Dettagli

2009
Libro universitario
315 p., Rilegato
9788815132789

Voce della critica

Prima traduzione italiana della seconda edizione di un volume pubblicato la prima volta nel 1964, il libro di John Stoye offre un "resoconto completo", per dirla con l'autore, dell'assedio turco di Vienna, capitale del Sacro romano impero, tra il luglio e il settembre del 1683. In effetti, Stoye ricostruisce in dettaglio le origini dell'attacco, le strategie difensive da parte dell'imperatore Leopoldo I d'Asburgo (che fra l'altro abbandonò la città per rifugiarsi a Linz) e quelle offensive del gran visir Kara Mustafa, alla guida delle truppe turche; si sofferma inoltre sui fattori della vittoria asburgica (il gran visir avrebbe sottovalutato le forze della difesa) e sulle sue conseguenze (in particolare, lo spostamento verso i Balcani della politica degli Asburgo). Terminato a settembre con la vittoria dell'esercito cristiano anche grazie al coinvolgimento dei polacchi, l'episodio, più in generale, è passato alla storia come l'ultimo attacco sferrato dai turchi alla cristianità (il primo assedio di Vienna, a opera di Solimano il Magnifico, risale al 1529). Alla sconfitta di Kara Mustafa (e dell'allora sultano Mehmet IV) seguì infatti la fine dell'espansionismo turco e l'avvio della crisi dell'impero ottomano. Resta il fatto che Vienna doveva guardarsi non soltanto dall'esercito turco: altrettanto, se non più temibile, appariva un concorrente interno, ossia Luigi XIV, sovrano di Francia, artefice di una politica di conquista e grande nemico degli Asburgo. Della vicenda prevale una lettura attenta alla dimensione militare, diplomatica e politica, mentre si tralasciano gli aspetti economici, sociali, ma anche culturali del conflitto. E l'attenzione minuziosa agli eventi quotidiani sovrasta ogni tentativo di interpretare fatti e problemi.
Patrizia Delpiano

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore