Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni L'assedio. Il difficile cammino delle liberalizzazioni a favore del cittadino-consumatore

Recensioni: 5/5
Che fine hanno fatto le "lenzuolate" di Pier Luigi Bersani? Dove sono finite quelle misure varate durante il governo Prodi che hanno permesso di risparmiare oltre due miliardi e mezzo di euro all'anno ai cittadini-consumatori? E chi le ha volute e le vuole tuttora contrastare? A tre anni dal primo pacchetto di liberalizzazioni (che diventa legge il 4 agosto 2006) e a due dal secondo pacchetto (legge 2 aprile 2007), il racconto dei retroscena di chi si oppose venendo "allo scoperto" - tassisti, farmacisti, avvocati, banche, assicurazioni per primi - ma anche il lavorio di contrasto "dietro le quinte" operato dalle lobby e dai potentati economici, con la complicità di esponenti influenti dei partiti politici. Di destra e di sinistra. Il racconto di quella stagione, che si avvale del punto di vista di chi concretamente contribuì a dar vita a quelle riforme, si completa analizzando lo stato dell'arte di quei provvedimenti. Mentre la crisi economica morde il potere d'acquisto dei consumatori, non mancano tentativi delle corporazioni "colpite" di mettere in discussione le liberalizzazioni. Il libro si completa con un'appendice, di pratico valore d'uso, dove il lettore potrà, misura per misura, comprendere che cosa era previsto, qual è lo stato dell'arte e quali sono tuttora i nuovi diritti e le opportunità di risparmio.)
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore