Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Assiologia e personalismo nel pensiero di M. Scheler. Prodromi della svolta nell'etica materiale dei valori - Domenicantonio Rizzo - copertina
Assiologia e personalismo nel pensiero di M. Scheler. Prodromi della svolta nell'etica materiale dei valori - Domenicantonio Rizzo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Assiologia e personalismo nel pensiero di M. Scheler. Prodromi della svolta nell'etica materiale dei valori
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Assiologia e personalismo nel pensiero di M. Scheler. Prodromi della svolta nell'etica materiale dei valori - Domenicantonio Rizzo - copertina

Descrizione


Max Scheler ha rappresentato uno dei maggiori punti di riferimento del pensiero filosofico contemporaneo, sia per i circoli cattolici sia per il movimento fenomenologico. Heidegger non ebbe remore a definirlo la più potente forza filosofica della propria epoca. La morte prematura non gli ha tuttavia permesso di portare a compimento la terza fase del suo pensiero che rimane, pertanto, nel suo nucleo profondo, ancora oscura e bisognosa di approfondimenti critici. In particolare si deve prendere atto della carenza, sino ad oggi, di studi accurati volti a individuare l'eventuale presenza di elementi teoretici della Wendung scheleriana nella speculazione precedente. Il saggio si propone di essere un contributo volto a riempire un tale vuoto, analizzando i nuclei strutturali della seconda fase del pensiero di Scheler, secondo una prospettiva che tiene conto anche dei mutamenti che sarebbero incorsi successivamente. L'analisi si concentra sulle problematiche più complesse e discusse dell'intera opera, l'assiologia e la concezione personalistica, le quali possono essere considerate come l'apporto più proficuo del genio scheleriano al dibattito filosofico moderno.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
1 gennaio 2012
255 p., Brossura
9788866470274
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore