L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Titolo: Le associazioni segrete Libertà associativa e diritti dell'associato tra Legge Rocco (1925) e Legge sulla P2 (1982)Autore: Lelio Barbera, Gaetano Contento, Paolo Giocoli NacciEditore: Jovene EditoreData: 1984bross. edit. ill., due segni a penna rossa, tracce d'uso in cop. - prima edizione, BUONE CONDIZIONI
scheda di Bouchard, M., L'Indice 1984, n. 1
A distanza di trentaquattro anni trova finalmente applicazione l'art. 18, 2|comma della Costituzione che proibisce le associazioni segrete con la legge 25 gennaio 1982 n|17 che definisce la nozione di associazione segreta e contestualmente dispone lo scioglimento della cosiddetta Loggia P2. Il saggio compie una prima interpretazione sistematica delle nuove disposizioni. Punto di partenza è la prima disciplina generale (di epoca fascista) dei gruppi associativi confrontata con la tradizione giacobino-bonapartista. Punto di approdo è un ampio commento della legge del 1982, criticata per la sua rozzezza, completato da una buona appendice di documentazione.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore