Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Assurdi e diversi - Valter Barbarito - copertina
Assurdi e diversi - Valter Barbarito - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Assurdi e diversi
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Assurdi e diversi - Valter Barbarito - copertina

Descrizione


Nel rapporto omologazione-diversità costitutivo del nostro panorama sociale, gli Assurdi (maggioranza) e i Diversi (minoranza) rappresentano due poli antropologici alternativi e complementari. Accettare l'omologazione sociale con le sue assurde modalità, o (perlomeno) tentare di recuperare spazi personali di libertà: questo è il dilemma. Lo scrittore si rivela debitore, per sua stessa ammissione, di quel Teatro dell'Assurdo (anni '50-'60, ma ancora così attuale!) che ritiene parte fondamentale della sua formazione non solo teatrale, ma anche culturale e artistica. "Quando misi in scena il teatro di Jonesco, pensavo che la visione del mondo di quell'autore (come di Beckett o di Pinter) fosse un po' esagerata, quasi surreale. Oggi mi accorgo che invece si è del tutto realizzata nella nostra contemporaneità. Quella modalità esistenziale all'insegna dell'incomprensione reciproca, dell'irrazionalità e della frammentarietà, che pensavamo transitorie, è diventata la nostra realtà quotidiana. Quel Teatro dell'Assurdo è diventato il nostro teatro quotidiano." In questi testi (a due voci o monologanti, ma anche nella prima persona della voce narrante dei racconti, come delle poesie) trovano posto non solo la difficoltà o l'impossibilità della comunicazione, ancora tipica del mondo attuale, ma anche l'assurdità, l'ironia, l'umorismo, il grottesco, i desideri repressi, la ribellione, la nostalgia, la poesia, insieme a quel bisogno di libertà e di verità che è in ognuno di noi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
1 novembre 2014
160 p.
9788891161727
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore