Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Asteroid Impact Connection of Planetary Evolution: With Special Reference to Large Precambrian and Australian impacts - Andrew Y. Glikson - cover
The Asteroid Impact Connection of Planetary Evolution: With Special Reference to Large Precambrian and Australian impacts - Andrew Y. Glikson - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
The Asteroid Impact Connection of Planetary Evolution: With Special Reference to Large Precambrian and Australian impacts
Disponibilità in 2 settimane
68,20 €
68,20 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
68,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
68,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Asteroid Impact Connection of Planetary Evolution: With Special Reference to Large Precambrian and Australian impacts - Andrew Y. Glikson - cover

Descrizione


When in 1981 Louis and Walter Alvarez, the father and son team, unearthed a tell-tale Iridium-rich sedimentary horizon at the 65 million years-old Cretaceous-Tertiary boundary at Gubbio, Italy, their find heralded a paradigm shift in the study of terrestrial evolution.  Since the 1980s the discovery and study of asteroid impact ejecta in the oldest well-preserved terrains of Western Australia and South Africa, by Don Lowe, Gary Byerly, Bruce Simonson, Scott Hassler, the author and others, and the documentation of new exposed and buried impact structures in several continents, have led to a resurgence of the idea of the catastrophism theory of Cuvier, previously largely supplanted by the uniformitarian theory of Hutton and Lyell. Several mass extinction of species events are known to have occurred in temporal proximity to large asteroid impacts, global volcanic eruptions and continental splitting. Likely links are observed between asteroid clusters and the 580 Ma acritarch radiation, end-Devonian extinction, end-Triassic extinction and end-Jurassic extinction. New discoveries of ~3.5 – 3.2 Ga-old impact fallout units in South Africa have led Don Lowe and Gary Byerly to propose a protracted prolongation of the Late Heavy Bombardment (~3.95-3.85 Ga) in the Earth-Moon system. Given the difficulty in identifying asteroid impact ejecta units and buried impact structures, it is likely new discoveries of impact signatures are in store, which would further profoundly alter models of terrestrial evolution. .
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

SpringerBriefs in Earth Sciences
2013
Paperback / softback
149 p.
Testo in English
235 x 155 mm
9789400763272
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore