Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

At vòi cuntèr na fòla. Carolina Coronedi Berti e la cultura del suo tempo - Andrea Battistini - copertina
At vòi cuntèr na fòla. Carolina Coronedi Berti e la cultura del suo tempo - Andrea Battistini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
At vòi cuntèr na fòla. Carolina Coronedi Berti e la cultura del suo tempo
Disponibilità in 2 settimane
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
At vòi cuntèr na fòla. Carolina Coronedi Berti e la cultura del suo tempo - Andrea Battistini - copertina

Descrizione


Negli anni in cui Carolina Coronedi Berti (1820-1911) lavorava alla compilazione del suo Vocabolario bolognese, alle sue ricerche sugli "usi popolari" e alla sua raccolta di favole dialettali bolognesi, Bologna era tra i centri culturali più vivi. Carducci era "il vate della Terza Italia", punto di riferimento non solo in quanto poeta, ma anche per il magistero di critico letterario alla cui scuola si veniva formando una generazione di studiosi e di giornalisti di prim'ordine. La cultura bolognese di quel tempo spiccava non solo ai livelli alti della ricerca universitaria, ma anche nel campo delle tradizioni popolari e degli studi sul dialetto che, al centro degli interessi della Coronedi Berti, rappresenta anche l'oggetto privilegiato di questo libro, volto non a celebrarne acriticamente la figura, ma a conoscerla un po' meglio e a studiare più da vicino il milieu in cui condusse le sue indagini lessicali e folcloriche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
1 gennaio 2022
132 p., ill. , Brossura
9788849137583
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore