Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'ateismo trionfato - Tommaso Campanella - copertina
L'ateismo trionfato - Tommaso Campanella - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
L'ateismo trionfato
Disponibilità immediata
57,00 €
-19% 70,00 €
57,00 € 70,00 € -19%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione Gratis
-19% 70,00 € 57,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
70,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 70,00 € 66,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione Gratis
-19% 70,00 € 57,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
70,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 70,00 € 66,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Libreria Europa
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'ateismo trionfato - Tommaso Campanella - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Si è pensato, fino ad oggi, che l’originaria redazione volgare dell’Ateismo trionfato fosse andata perduta e che l’opera di Campanella potesse essere letta solo nella traduzione latina pubblicata prima a Roma (1631) poi a Parigi (1636). Era, per fortuna, un convincimento sbagliato: in questo volume è pubblicato, per la prima volta, il testo volgare felicemente recuperato grazie alle ricerche di Germana Ernst che ne ha anche curato l’edizione critica e la riproduzione anastatica che l’accompagna. Il titolo del libro era stato suggerito da Gaspare Schoppe, al quale l’autore l’aveva dedicato nel 1607; Campanella però preferisce riferirsi alla sua opera con il titolo, più ampio e meno perentorio, di Riconoscimento filosofico della religione universale, o con quello più nervoso di Antimachiavellismo. L’Ateismo trionfato si propone di ripensare i rapporti fra natura e divinità, religione e ragione ed è presentato dallo stesso Campanella come un passaggio cruciale del proprio pensiero. Prima di approdare alle stampe l’opera conoscerà però un percorso quanto mai travagliato: in particolare essa verrà sottoposta a severi, e ripetuti, giudizi di censori e inquisitori, nelle cui obiezioni si esprime un’aspra critica nei confronti di questo tentativo di conciliare natura e cristianesimo, in cui sembra riproporsi lo spettro delle posizioni di Pelagio. Alla luce di queste vicende la riscoperta dell’originario testo italiano risulta tanto più preziosa perché rappresenta il primo momento di questo tormentato itinerario.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

A cura di G.Ernst. Pisa, Edizioni della Normale 2004, 2 voll. cm.15x23, pp.LXVII,267, 390, legature editoriali in tutta tela,sopracopp.

Dettagli

2008
17 dicembre 2008
9788876423550

Conosci l'autore

Tommaso Campanella

1568, Stilo (RC)

Nato nel 1568 a Stilo, in Calabria, entrò nell’Ordine dei Domenicani. Tra il 1592 e il 1597 fu sottoposto a quattro processi per eresia. Nell’estate del 1599 ordì una sedizione che avrebbe dovuto liberare la Calabria dal dominio spagnolo. Arrestato, torturato, si finse pazzo scampando così alla pena di morte. In carcere, a Napoli, scrisse gran parte delle sue opere. Liberato nel 1626 dagli spagnoli, fu fatto nuovamente imprigionare, per tre anni, dal Nunzio apostolico. Dal 1634 fino alla morte, avvenuta nel 1639, visse a Parigi, godendo i favori di Luigi XIII e di Richelieu.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore