Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Athanor (2017). Vol. 20: Pace, pacificazione, pacifismo e i loro linguaggi - copertina
Athanor (2017). Vol. 20: Pace, pacificazione, pacifismo e i loro linguaggi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Athanor (2017). Vol. 20: Pace, pacificazione, pacifismo e i loro linguaggi
Attualmente non disponibile
16,00 €
-20% 20,00 €
16,00 € 20,00 € -20%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 20,00 € 16,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 20,00 € 16,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Athanor (2017). Vol. 20: Pace, pacificazione, pacifismo e i loro linguaggi - copertina

Descrizione


"Pace" è una parola che si presta a molteplici significati e sensi. Ciò è oggi maggiormente vero come conseguenza della globalizzazione, che dà luogo a progettazioni rivolte alla "pace nel mondo" o a "un mondo di pace". Si ricorre anche alla giustificazione della guerra con lo scopo di "mantenere" o "realizzare" la pace, qualificando la decisione della guerra come "preventiva" in nome della "libertà" e della "democrazia": guerra preventiva, dunque, e, in quanto tale, "giusta e necessaria"; e, poiché si propone questo nobile obiettivo nei confronti della "umanità", anche "guerra umanitaria". La propensione per la pace è anche spesso semplicemente un atteggiamento di pacificazione della propria coscienza: il mettersi la coscienza in pace, il sentirsi giustificato al punto da poter non solo dichiarare la propria buona coscienza, ma da sentirsi pure con la coscienza pulita. Ci sono i pacifisti e ci sono i pacificatori della propria coscienza, quelli della coscienza in pace. L'idea della pace è collegata con l'idea che essa sia un affare del soggetto, che dipenda da un soggetto, individuale o collettivo, riconoscerne l'esistenza, stabilirne le caratteristiche, le condizioni e le modalità per realizzarla. Sono sue prerogative, sono di sua competenza, stare in pace, volere la pace, ottenere la pace, dare la pace, mettersi in pace. In effetti, la pace è con altro, insieme all'altro, in dialogo con l'altro, in ascolto dell'altro, altrimenti la pace diviene la pace della coscienza pacificata, la pace della guerra, ottenuta con l'avere ragione dell'altro, ragione sull'altro e senza l'altro, con l'oppressione e la soppressione dell'altro, "magari sotto il nome di altruismo", o di "intervento umanitario", o anche, ormai, di "guerra umanitaria", come "extrema ratio", con l'astuzia della ragione che dà la pace e la quiete dei cimiteri.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
13 luglio 2017
Periodico
584 p., ill. , Brossura
9788857542331
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore