L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Dall'inizio alla fine l'autrice di accompagna nel meraviglioso mondo di queste creature attraverso i secoli, fantastico
Interessantissimo excursus storico, mitologico ed etimologico sulla figura della sirena, creatura affascinante e al contempo inquietante. Agnese Grieco indaga le molteplici e diverse sfaccettature che la sirenica figura assume: dalla mostruosa e ieratica donna-rapace della mitologia greca alla delicata ed infantile ondina della tradizione nordica. Particolarmente affascinanti il capitolo dedicato alla Sirena di Napoli (Adriana Battista Basile, sorella del più celebre Giovan Battista Basile, autore de Lo Cunto de li Cunti, che con le sue doti canore riusciva ad ammaliare popolo e aristocrazia delle principali città europee) e quello incentrato sul capitolo XXI dell'Ulysses di Joyce, che secondo lo schema Linati corrisponde al titolo "Le sirene". Come ogni atlante che si rispetti, il libro è impreziosito da immagini di altissima qualità raffiguranti foto, dipinti, pagine e miniature di antichi codici, che supportano visivamente questo stimolantissimo saggio.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore