Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Atlante di pietra. Incisioni di Franco Fanelli. Catalogo della mostra (Museo della Grafica, Pisa, 11 ottobre - 8 dicembre 2024). Ediz. illustrata - copertina
Atlante di pietra. Incisioni di Franco Fanelli. Catalogo della mostra (Museo della Grafica, Pisa, 11 ottobre - 8 dicembre 2024). Ediz. illustrata - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Atlante di pietra. Incisioni di Franco Fanelli. Catalogo della mostra (Museo della Grafica, Pisa, 11 ottobre - 8 dicembre 2024). Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Atlante di pietra. Incisioni di Franco Fanelli. Catalogo della mostra (Museo della Grafica, Pisa, 11 ottobre - 8 dicembre 2024). Ediz. illustrata - copertina

Descrizione


Una splendida serie di incisioni di Franco Fanelli, datate dal 1985 ad oggi, compone il catalogo di questa mostra, curata da Alessandro Tosi e allestita al Museo della Grafica di Pisa. Geologia e archeologia si intersecano nella grafica incisa dell’artista torinese a partire dalle tre opere che cronologicamente aprono il percorso: due versioni de “Il sogno di Gordon Pym” (1985) e “Sentinel” (1987). L’ ispirazione letteraria percorre tutta la quarantennale attività dell’incisore torinese, da Poe a Melville, da Conrad a Lovecraft, da Borges a Landolfi, da Manganelli a Jesi, sino alla poesia di John Donne, Gongora y Argote, Holan e Celan. Queste suggestioni si riverberano in temi e procedimenti che esaltano le potenzialità materiche e processuali dell’incisione. Fanelli guarda anche alla natura pietrificata ma metamorfica dell’incisore olandese seicentesco Hercules Seghers e alla trasmutazione della rovina in natura, anatomia e paesaggio delle indagini archeologiche di Piranesi. In questo senso, i due grandi “Scudi” della serie “Sibyllae” (1987-89, il primo nato dall’elaborazione della testa di una balena megattera) accolgono magmatiche concrezioni, risultato di un palinsesto di segni in cui anche le tracce superstiti di pentimenti, abrasioni e progressive morsure assumono carattere di immagine. Le cinque opere citate sono il prologo di un percorso espositivo che ha il suo tema dominante nell’esplorazione del tempo e del suo manifestarsi. Ne “Il sogno dell’archeologo” (2010-2015) un’immaginaria escavazione mineraria porta alla luce le tracce di misteriose civiltà antecedenti lo stesso tempo geologico. Nel trittico del 2014-18 intitolato a tre diversi portatori di visionarietà quali l’ archeologo Schliemann, lo scrittore e antropologo Caillois e il rivoluzionario e utopista Blanqui, Fanelli invece mostra come vedute differenti della stessa pietra ne mutino radicalmente le possibilità “fisionomiche”. Nelle più recenti composizioni, piccoli frammenti archeologici sono abbinati a reperti geologici di diverse provenienze geografiche e a frammenti di pietre litografiche e grafite per comporre domestici teatrini (“Circo minimo”, “Histoire d’une tête”, 2020) o mappe immaginarie concepite come “Tabulae lusoriae”. Questo “Atlante di pietra” ha i suoi fogli conclusivi nei torsi loricati che affiorano in “Campo barbarico”, negli elmi costruiti con pietre e materiale di recupero (“Personaggi nella notte”) e nell’opera più recente, dove le rovine di mura romane del III secolo implodono per dare forma a un immaginario “Monte Severiano”. I saggi in catalogo sono di Alessandro Tosi, Direttore del Museo della Grafica, e di Gianfranco Adornato, docente di Archeologia Classica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
31 ottobre 2024
112 p., ill.
9788846770493
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore