Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' atomica degli ayatollah. Il ruolo strategico dell'Iran, la crisi con gli USA, tutti i rischi di una nuova guerra preventiva - Amir Modini,Vincenzo Maddaloni - copertina
L' atomica degli ayatollah. Il ruolo strategico dell'Iran, la crisi con gli USA, tutti i rischi di una nuova guerra preventiva - Amir Modini,Vincenzo Maddaloni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
L' atomica degli ayatollah. Il ruolo strategico dell'Iran, la crisi con gli USA, tutti i rischi di una nuova guerra preventiva
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
9,60 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Gullà
Spedizione 4,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,50 € 11,88 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,50 € 11,88 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
9,60 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Gullà
Spedizione 4,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libreria Gullà
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' atomica degli ayatollah. Il ruolo strategico dell'Iran, la crisi con gli USA, tutti i rischi di una nuova guerra preventiva - Amir Modini,Vincenzo Maddaloni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Sono in molti a essere convinti che la dottrina della "guerra preventiva" di Bush abbia come prossimo obiettivo l'Iran. Perché secondo l'amministrazione americana l'Iran non può rimanere senza controllo e tanto meno esercitare su un'area così vasta "un'influenza in contrasto con gli interessi degli Stati Uniti". Ma quali sbocchi può avere una guerra contro Teheran? Un giornalista italiano e un intellettuale iraniano rispondono a questa e ad altre domande, offrendo in questo saggio una visione inedita del punto nevralgico dell'attuale geopolitica mondiale.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Libr'aria
Libreria Libr'aria Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2006
3 gennaio 2006
333 p., Brossura
9788888389561

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

roberta fracassi
Recensioni: 4/5

E’ un originalissimo libro composto come uno spartito musicale, di canto e di controcanto. Cioè di una doppia visuale, cristiana e musulmana insieme. Lo scenario è quell’area che va dal mar Caspio al mar Rosso, dal deserto libico all’Iran che è un continuo ribollire di fermenti estremi. I due autori, Vincenzo Maddaloni e Amir Modini, si misurano in un serrato dialogo che esemplifica le ragioni e le contraddizioni di questa teatro di cortocircuiti tragici che ogni giorno l’informazione annuncia. Segnalo che il libro è ricchissimo di note. Da leggere, studiare e conservare.

Leggi di più Leggi di meno
roberto fabio
Recensioni: 5/5

Questo libro è un ottimo strumento per conoscere le storie e le dinamiche di un Paese che affascina e al tempo stesso fa paura. Il libro si divide in tre parti. La prima è una densa e documentata analisi delle vicende storiche, politiche, religiose ed economiche che hanno contraddistinto la storia dell’Iran. L’Iran è punto d’incontro di grandi civiltà e al tempo stesso ha straordinarie riserve di petrolio e gas naturale, riserve che oggi fanno gola soprattutto a Paesi in crescita e affamati di energia come Cina e India. Di particolare interesse le pagine sulla religione che contraddistinguono la seconda parte. Non c’è solo un’analisi dell’islam sciita degli ayatollah, ma anche una riflessione sul confronto tra la religione islamica e il cristianesimo. La terza parte del volume presenta quattro conversazioni tra il giornalista Vincenzo Maddaloni e l’intellettuale iraniano Amir Modini. Si tratta di un originale confronto tra un cristiano e un musulmano che discutono, anche dissentendo, su politica e religione. L’auspicio finale di Maddaloni è che la vera atomica degli ayatollah sarebbe la nascita in Iran di un islam illuminato, nutrito di una cultura democratica «fatta di libertà individuale e di libera intersezione tra politica e religione». Devo dire che dopo averlo letto condivido questa speranza. [Fabio]

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore