Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Atomos. Elogio di un'idea rivoluzionaria - Francesco Giuliano - copertina
Atomos. Elogio di un'idea rivoluzionaria - Francesco Giuliano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Atomos. Elogio di un'idea rivoluzionaria
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Nocilli distribuzione libri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Atomos. Elogio di un'idea rivoluzionaria - Francesco Giuliano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il libro traccia in modo singolare la storia dell'idea di atomo, partorita dalla mente di Democrito circa cinque secoli a.C. Fu esaltata da Epicuro e cantata da Lucrezio ma obliata nel IV secolo d.C. Ripresa nel XVII secolo, divenne pari ad una guida di un anomalo gruppo di lavoro composto da grandi geni vissuti in tempi e spazi diversi, ognuno dei quali, resistendo alle convinzioni dominanti e ai credi religiosi, ne portò modifiche tali da valicare i confini della fisica classica e da creare meraviglia. Nel XX secolo, infatti, divenne rivoluzionaria perché stravolse molti principi già consolidati modificando il corso della storia umana. È perciò che una tale idea sia elogiata come merita.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Il libro traccia in modo singolare la storia dell’idea di atomo, partorita dalla mente di Democrito circa cinque secoli a.C. Fu esaltata da Epicuro e cantata da Lucrezio ma obliata nel IV secolo d.C. Ripresa nel XVII secolo, divenne pari ad una guida di un anomalo gruppo di lavoro composto da grandi geni vissuti in tempi e spazi diversi, ognuno dei quali, resistendo alle convinzioni dominanti e ai credi religiosi, ne portò modifiche tali da valicare i confini della fisica classica e da creare meraviglia. Nel XX secolo, infatti, divenne rivoluzionaria perché stravolse molti principi già consolidati modificando il corso della storia umana. È perciò che una tale idea sia elogiata come merita.

Dettagli

2025
18 luglio 2025
Libro universitario
180 p., Brossura
9791221820003
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore