Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Attacking the Elites: What Critics Get Wrong—and Right—About America's Leading Universities
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,80 €
-5% 18,74 €
17,80 € 18,74 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,74 € 17,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,74 € 17,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


A former Harvard president reflects on how elite universities are responding to critiques from the left and the right, and how they can do better   “People have lost faith, trust and confidence [in higher education]. Anyone wanting to understand why even the best American universities are in such a state will learn a lot by reading [these] reflections.”—Leslie Lenkowsky, Wall Street Journal   Elite American universities, such as Yale, Harvard, and Princeton, are admired throughout the world. They attract highly qualified applicants, and most of their graduates go on to lead successful lives. Scholars and researchers at elite universities contribute to knowledge that benefits the public in countless ways, from the discovery of ancient texts to breakthroughs at the forefront of medical technology.   These same elite institutions, however, are beset by criticism from both sides of America’s ideological divide. Liberals press them to enroll more low-income students and to use their reputations and endowments to induce corporations to adopt more just, equitable, and environmentally sound policies. Conservative politicians accuse the universities’ predominantly liberal faculty of indoctrinating students. The Supreme Court has recently prohibited universities from giving preference to Black and Hispanic applicants for admission, sparking a wider debate over the policies of elite universities in choosing their student body.   Drawing on over fifty years of experience as a student, professor, dean, and president of Harvard University, Derek Bok examines the current disputes involving admissions, diversity, academic freedom and political correctness, curriculum and teaching, and even athletics in order to determine which complaints are unsubstantiated, which are valid, and how elite universities can best respond to their critics.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
Paperback / softback
248 p.
Testo in English
216 x 140 mm
9780300283303
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore