Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Atti del Convegno. Ultimo tango a Parigi quarant'anni dopo. Osceno e comune sentimento del pudore, tra arte cinematografica, diritto e processo penale - copertina
Atti del Convegno. Ultimo tango a Parigi quarant'anni dopo. Osceno e comune sentimento del pudore, tra arte cinematografica, diritto e processo penale - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Atti del Convegno. Ultimo tango a Parigi quarant'anni dopo. Osceno e comune sentimento del pudore, tra arte cinematografica, diritto e processo penale
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
13,00 €
13,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Nocilli distribuzione libri
Chiudi
Libreria Europa
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Atti del Convegno. Ultimo tango a Parigi quarant'anni dopo. Osceno e comune sentimento del pudore, tra arte cinematografica, diritto e processo penale - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Ultimo tango a Parigi" è stato protagonista di una vicenda giudiziaria intricata e discussa, che ha reso pienamente meritata al film di Bernardo Bertolucci la fama di leading case nei rapporti tra arte cinematografica e diritto, tanto per ciò che attiene alla scure della censura amministrativa, abbattutasi su molti "film simbolo" di quegli anni, quanto in riferimento alla possibile rilevanza penale di opere cinematografiche ritenute oscene. Il 13 marzo 2012, a quarant'anni dalla prima proiezione della pellicola, un Convegno organizzato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi "Roma Tre" ripercorre le tappe del tormentato iter giudiziario di "Ultimo tango a Parigi". Il volume raccoglie gli interventi dei relatori al Convegno, cui si aggiungono alcuni materiali rimasti in parte inediti fino a questo momento: la perizia artistica sul film, la memoria difensiva dell'Avv. di Majo e tutte le sentenze, di merito e di legittimità, che hanno scritto il "caso Ultimo tango".
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2013
208 p., Brossura
9788854861664

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Fabrizio Porro
Recensioni: 5/5

Jeanne e Paul si incontrano casualmente per una strada di Parigi. Lui è un americano sradicato con una vita avventurosa alle spalle, un matrimonio fallito e il trauma immediato del suicidio della moglie. Lei è una giovane borghese ipocrita e carica d'aggressiva sensualità. Fra i due ha subito inizio una tumultuosa quanto drammatica relazione, che esclude ogni rapporto con il passato e la memoria di un rifiuto che arriva a tacere l'un all' altro il proprio nome. Luogo d'incontro è un vecchio appartamento vuoto che acquista luce dalle improvvise apparizioni di Jeanne e Paul: qui i due sperano di conoscersi attravero i più liberi rapporti sessuali. Ma qualche brandello di storia personale affiora di tanto in tanto, come un segnale di sconfitta o fantasma di un presente ineliminabile e costantemente in agguato: per lui è ancora il pensiero del suicidio della moglie, per lei l' arrivo del fidanzato e l' imminente matrimonio. La risoluzione finale se da un lato chiude un impossibile rapporto, con un assurdo e lucido cinismo afferma che esso non è mai esistito. Infatti alle persone che accorrono dopo gli spari, la ragazza potrà dire «...era uno sconosciuto, non conosco il suo nome...». Ultimo tango a Parigi è una fiaba tenera e cinica, romantica e spregiudicata, dove l'allegoria della morte brilla attraverso le immagini di un eros esasperato e crudo. Così questi Atti del Convegno ci offrono la possibilità di analizzare più approfonditamente, ed in maniera accurata, la vera storia (che davvero ha fatto storia!) di Ultimo tango a Parigi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore