Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Atti dispositivi «nulli» e acquisto dell'eredità. Contributi allo studio della gestione conservativa - Giovanni Perlingieri - copertina
Atti dispositivi «nulli» e acquisto dell'eredità. Contributi allo studio della gestione conservativa - Giovanni Perlingieri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Atti dispositivi «nulli» e acquisto dell'eredità. Contributi allo studio della gestione conservativa
Disponibilità immediata
51,30 €
-5% 54,00 €
51,30 € 54,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Diraco Store
Spedizione Gratis
-5% 54,00 € 51,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
54,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 54,00 € 51,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Diraco Store
Spedizione Gratis
-5% 54,00 € 51,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
54,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 54,00 € 51,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Diraco Store
Chiudi
Libreria Europa
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Atti dispositivi «nulli» e acquisto dell'eredità. Contributi allo studio della gestione conservativa - Giovanni Perlingieri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Diraco Store
Diraco Store Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2002
1 ottobre 2002
Libro tecnico professionale
388 p.
9788849504330

La recensione di IBS

Il lavoro sottopone a revisione critica la fattispecie dell'accettazione dell'eredità (espressa, legale e tacita) e in particolar modo il consolidato orientamento secondo il quale un atto di disposizione di un bene ereditario, ove dedotto come fatto rilevatore della volontà tacita del chiamato di accettare l'eredità, ha importanza come mero fatto storico, non come negozio valido. Punto di partenza della ricerca è il concetto di manifestazione e il confronto tra gli strumenti di tutela predisposti dall'ordinamento e gli interessi emergenti in concreto nel rapporto defunto, chiamato/i, terzi. L'indagine si è sviluppata nell'ambito di una prospettiva incline da una parte a valutare il problema della gestione conservativa del patrimonio ereditario, dell'amministrazione dell'eredità nel periodo antecedente all'accettazione, anche alla luce della peculiare disciplina dei contratti d'impresa, dall'altra a rifiutare, in considerazione dei recenti interventi legislativi e della differenza tra illegalità, illiceità e non meritevolezza, una considerazione unitaria del concetto di "nullità" e di annullabilità. L'approccio ermeneutico empirico è funzionale, sistematico-assiologico e attento alla rigorosità del linguaggio giuridico.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore