Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' attività ludica come strategia progettuale. Regole e libertà per una grammatica del gioco in architettura - Valerio Perna - copertina
L' attività ludica come strategia progettuale. Regole e libertà per una grammatica del gioco in architettura - Valerio Perna - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' attività ludica come strategia progettuale. Regole e libertà per una grammatica del gioco in architettura
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' attività ludica come strategia progettuale. Regole e libertà per una grammatica del gioco in architettura - Valerio Perna - copertina

Descrizione


La ricerca contenuta in questo volume affronta un tema ancora poco esplorato nel campo degli studi di architettura, in particolare in Italia: il rapporto tra il mondo del gioco e quello della progettazione. Si tratta di un campo di ricerca che può rivelarsi foriero di grandi sviluppi quando rivolto non solo alla definizione di variazioni sintattiche nello sviluppo del progetto, ma anche all'elaborazione di pratiche partecipative "dal basso" in territori marginali e periferici. Nella ricerca, il nesso tra gioco e architettura è stato esplorato con un approccio multidisciplinare, con approfondimenti nei settori della psicologia e della filosofia, riconducendo le strategie legate al momento ludico nell'ambito del progetto di architettura; un percorso che se da un lato rafforza alcune tecniche generative nel campo della creatività, dall'altro apre le porte a metodologie di coinvolgimento di altri attori della progettazione in processi "bottom up". La chiave interpretativa ludica ha guidato anche l'analisi di alcune opere di maestri dell'architettura come Frank Lloyd Wright, Gerrit Rietveld, Aldovan Eyck con l'obiettivo di sottolineare il rapporto che intercorre tra i loro giochi infantili, capaci di definire uno specifico "imprinting creativo", e le loro opere adulte.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
3 dicembre 2020
Libro universitario
160 p., Brossura
9788822904720
Chiudi

Indice

Introduzione

I. Il gioco e le sue regole
Game Studies I – Dal cerchio magico alla vertigine
Game Studies II – Dall’oasi del gioco ad Half Real
Half-Real: dalla transmedialità al classic game model
Cosa significa “giocare”: verso una definizione dell’attività ludica
Play is – Il gioco è
Dalla Playfulness al Play anything

2. Grammatica della fantasia: i giochi degli architetti
Playground I – Giochi, fantasia e creatività: tecniche d’invenzione ludiche
Tecniche d’invenzione: il pensiero laterale
I sei cappelli del pensare: pensiero laterale per complex urban challenges
Il gioco dell’errore come dispositivo d’invenzione
Playground II – Giochi in un contesto generativo
Della scacchiera. Dispositivi ludico-sintattici per il progetto architettonico
Giocattoli da costruzione e architettura. Influenze dei construction toys e genesi degli edifici moderni
Dai treni giocattolo ai kit Meccano: storia di una fusione ludico-architettonica Mobaco e il De Stijl
Il Meccano e l’architettura componibile

3. Il gioco come pratica rigenerativa bottom-up. Nozioni metodologiche
Play The City: Games for Informing the Urban Development
Il City Gaming Method: step by step
Yap-Yaşa: modellizzare nuove prospettive
Yap-Yaşa: i risultati
Play Noord: scenari alternativi per lo sviluppo urbano
Play Noord: il concept del gioco
Play Noord: i risultati
Fields of View: Strategie dal basso negli slum indiani
City game: esplorazione di nuove forme urbane e preferenze spaziali
Stake: soluzioni tra mondo pastorale e speculazioni spaziali
Urban-Think Tank: operazioni ludiche dall’altro emisfero
Metro Cable: una giostra urbana per ricucire la città di Caracas
Empower shack: strategie ludiche bottom-up nell’informalità (sud)africana
PlayTaranto: rigenerazione ludica per la città di Taranto

Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore