Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Attorno al computer. Strumenti e ricerche su nuove tecnologie e apprendimento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,30 €
-5% 11,90 €
11,30 € 11,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,90 € 11,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,90 € 6,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,90 € 11,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,90 € 6,55 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume descrive una batteria di strumenti e presenta una serie di indagini che vertono sugli aspetti soggettivi dell'uso del computer per fini di apprendimento. Per un uso sensato ed efficace delle tecnologie informatiche occorre dapprima conoscere ciò che le persone fanno con il computer, ciò che le persone pensano del computer quale strumento di apprendimento e il tipo di rapporto che esiste tra stile di pensiero e impiego del computer. Ciascun capitolo offre dapprima una rassegna di quanto noto circa il tema preso in esame, descrive gli strumenti messi a punto e presenta i risultati acquisiti nelle varie ricerche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

16 maggio 2003
110 p., ill.
9788843026333
Chiudi

Indice

Introduzione, di A. AntoniettiPiano delle ricerche, di A. Antonietti, A. Calcaterra, B. Colombo e M. Giorgetti1.Forme di uso del computer, di A. Antonietti, A. Calcaterra, B. Colombo/Quanto e come è usato il computer'/Questionario sull'uso del computer/Struttura dell'uso del computer/Struttura dell'abilità nell'uso del computer/Il ruolo del genere/Il ruolo del possesso del computer/Rapporti con i motivi di uso/Il ruolo della frequenza di corsi/Rapporti con il luogo di utilizzo/Uso e abilità/Conclusioni2.La rappresentazione delle potenzialità del computer per l'apprendimento, di A. Antonietti e M. Giorgetti/Che cosa pensano studenti e insegnanti del computer'/Questionario sulla rappresentazione del computer/Importanza attribuita ai vari aspetti della multimedialità/Struttura della rappresentazione/Il ruolo del genere/Il ruolo dell'expertise/Il ruolo della conoscenza/Il ruolo del sapere disciplinare/Conclusioni3.Uso del computer e visualizzazione mentale, di A. Antonietti e B. Colombo/Computer e stile di pensiero/Strumenti per la valutazione della visualizzazione mentale/Computer e immagini mentali/Navigazione ipertestuale e stile visualizzatore/Conclusioni4.Uso del computer e stile di pensiero analitico-intuitivo, A. Antonietti e A. Calcaterra/Apprendimento reticolare/Strumenti di valutazione dello stile analitico-intuitivo/Navigazione ipermediale e stile di pensiero/Stile di pensiero ed expertise/Stile di pensiero, expertise e orientamento spaziale/Stile di pensiero, expertise e navigazione/Orientamento spaziale e navigazione/Navigazione e apprendimento/Stile di pensiero, expertise e apprendimento/Orientamento spaziale e apprendimento/ConclusioniIndicazioni bibliografiche

La recensione di IBS

Il volume descrive una batteria di strumenti e presenta una serie di indagini che vertono sugli aspetti soggettivi dell´uso del computer per fini di apprendimento. Per un uso sensato ed efficace delle tecnologie informatiche occorre dapprima conoscere ciò che le persone fanno con il computer, ciò che le persone pensano del computer quale strumento di apprendimento e il tipo di rapporto che esiste tra stile di pensiero e impiego del computer. Ciascun capitolo offre dapprima una rassegna di quanto noto circa il tema preso in esame, descrive gli strumenti messi a punto e presenta i risultati acquisiti nelle varie ricerche.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Alessandro Antonietti, professore di psicologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, si occupa di potenziamento delle life skills nell’arco di vita – con particolare attenzione a pensiero, creatività e apprendimento – e di assessment e riabilitazione di funzioni cognitive. Per i nostri tipi ha curato, con Chiara Valenti, Skill training. Interventi psicologici per allenare la mente (2022).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi