L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Consiglio vivamente alle donne che desiderano leggere questo libro di spendere i 18,00 euro che chiedono in qualcosa di migliore per la loro vita. Accozzaglia di ignoranza e frasi discutibili, prive di fondamenta storiche (come quelle che sostengono la tesi che le donne non sono state importanti nella storia e non hanno avuto nè riti di iniziazione nè un ruolo). Consiglio alle autrici di leggere e studiare meglio personalità importanti che hanno fatto la storia e hanno condizionato la storia. E di riflettere sulla loro vita di donne e trovarci i riti. Di leggere Jung o riprendere in mano i testi di mitologia e simbolismo per proporre ai lettori dichiarazioni più soddisfacenti del "tulipano giallo che significa unione di terra e cielo perchè giallo è il colore del sole e il fiore è nella terra". Mi sento insultata come donna da questo testo. Mi chiedo: ma Eva, le regine, le concubine, le cantanti, le artiste, le politiche, le madri, le mogli, le nipoti, le figlie, le docenti, le chimiche, i medici donna... che fine hanno fatto dal senso storico delle autrici? L'incipit dell'idea del libro è interessante.. ma non trattata da sessantottine.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Convergendo intorno al motivo dell'attraversamento, alcune studiose scrivono su donne, autrici, nodi problematici della femminilità: non si incontrano su specifici autori o testi, ma sono alla ricerca di un più ampio tessuto comune dove dialogano voci antiche e moderne. La mappa viene tracciata dalle letterature, europee ed extraeuropee, da generi saperi geografie, che stimolano domande e a volte forniscono risposte, su labili demarcazioni e sconfinamenti culturali, spaziali, antropologici. I temi attraversano il tempo, dal medioevo alla più prossima contemporaneità; percorrono lo spazio, muovendo tra vecchi, nuovi e nuovissimi mondi; intersecano i generi, sostando su confronti, ibridazioni e sintesi di maschile e femminile.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore