Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Attualità della parola. La lingua tra scienza e mito
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

1987
1 gennaio 1987
161 p.
9788878020849

Voce della critica


scheda di Piretto, G.P., L'Indice 1990, n. 2

Filosofo, teologo ortodosso, inventore, matematico, teorico delle icone, della geometria non euclidea cultore di scienze occulte, critico d'arte, musicologo, esperto di medicina, araldica, nonché di moda femminile, tale fu Florenskij, di cui si persero le tracce nel 1937, quando fu deportato in Siberia a causa della sua aperta ostilità nei confronti delle autorità sovietiche che mal tolleravano l'abito talare da lui pubblicamente esibito. Questo volume raccoglie tre saggi di filosofia della lingua mai tradotti prima d'ora, redatti intorno agli anni Venti, incentrati sul concetto di antinomia, caratteristico della filosofia di Florenskij. "La descrizione simbolica" polemizza contro il mito illuministico della funzione esplicativa della scienza, che andrebbe invece intesa come lingua, in cui si trovano congiunte, in interazione antinomica, parole, immagini, e simboli. Nell'"Antinomia della lingua" Florenskij difende l'idea di lingua come organismo complesso, per la cui esistenza è necessaria l'attività incessante e contrastiva sia del polo razionale oggettivo sia di quello irrazionale soggettivo. Nel 'termine' infine Florenskij riduce l'intero contenuto della scienza ai soli "termini" nelle loro interconnessioni. Un lungo excursus sull'origine della parola termine spazia dagli antichi miti fino alla moderna logica simbolica. Tutti e tre i saggi si distinguono per la loro impostazione mistica, volta a cogliere anche nel linguaggio il punto di incontro tra la sfera del visibile e quella dell'invisibile tra la realtà esterna e la profondità dell'Essere.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Pavel Aleksandrovic Florenskij (1882-1937) si laurea nel 1904 in matematica all’Università di Mosca, frequentando contemporaneamente corsi di filosofia antica e di psicologia, e mostrando un interesse crescente per la cultura religiosa. Nel 1908 termina gli studi di teologia e nel 1911 viene consacrato sacerdote ortodosso. Alla vigilia della rivoluzione è considerato, nonostante la giovane età, uno degli intellettuali di spicco della Russia e viene messa in cantiere un’edizione delle sue opere in 19 volumi poi mai realizzata. Segue un periodo in cui si alternano persecuzioni a incarichi scientifici importanti. Nel 1933 viene condannato a dieci anni di lavori forzati e spedito prima nel lager di Skovorodino poi in quello delle isole Solovki. L’8 dicembre...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore