Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Augusta Bagiennorum. Storia e archeologia di una città augustea - copertina
Augusta Bagiennorum. Storia e archeologia di una città augustea - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Augusta Bagiennorum. Storia e archeologia di una città augustea
Attualmente non disponibile
34,00 €
-15% 40,00 €
34,00 € 40,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 40,00 € 34,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 40,00 € 34,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Augusta Bagiennorum. Storia e archeologia di una città augustea - copertina

Descrizione


La città romana di Augusta Bagiennorum venne fondata intorno alla fine del I secolo a.C. nell'ambito del programma politico augusteo di riorganizzazione dell'intero Piemonte. Gli abitanti, probabilmente veterani di Ottaviano Augusto, si insediarono nel territorio appartenuto alla tribù preromana dei Ligures Bagienni e vi costruirono un centro che sia nell'impianto, ad assi ortogonali, sia nelle tipologie edilizie, era lo specchio dell'immagine urbana di Roma. La conoscenza del sito, nella Piana della Roncaglia, che ancora oggi conserva intatte le sue caratteristiche ambientali, si deve a due studiosi benesi, Giuseppe Assandria e Giovanni Vacchetta, i quali a partire dal 1892 fino al 1909 vi condussero campagne di scavo. Alla fine degli anni cinquanta del Novecento la Soprintendenza alle Antichità del Piemonte creò l'area archeologica demaniale, lasciando a vista i resti del teatro e della retrostante porticus. La ripresa in anni recenti delle indagini da parte della Soprintendenza, nell'ambito di un programma più ampio di riqualificazione e di valorizzazione del sito archeologico, ha consentito di esplorare in modo più sistematico alcuni dei monumenti pubblici, tra cui l'anfiteatro e il settore del Foro dedicato all'area sacra con i resti del podio su cui sorgeva il tempio, precisandone le fasi costruttive e la cronologia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
9 luglio 2014
368 p., ill. , Brossura
9788876619052
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore