Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Autarchia e alleanza. Antiche esperienze del divino fra Atene e Gerusalemme
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Autarchia e alleanza. Antiche esperienze del divino fra Atene e Gerusalemme - Erio Castellucci - copertina
Chiudi
Autarchia e alleanza. Antiche esperienze del divino fra Atene e Gerusalemme

Descrizione


Tra un Dio greco che "non ha bisogno di nulla" e un Dio ebraico che "si coinvolge nella storia di un popolo" può essere rintracciata una relazione? Fra queste due polari immagini di Dio il volume si inoltra, esplorando puntualmente le fonti greche (filosofi, mitografi, poeti tragici), e dall'altro lato le fonti bibliche della esperienza religiosa ebraica (particolarmente il Pentateuco). Il libro fa emergere sia i punti di contatto fra le due tradizioni religiose, sia i loro aspetti particolari. Si stagliano così due culture che, nella loro tragica ed epica grandezza, veicolano e alimentano esperienze spirituali molto ampie, rivelando le profondità dell'animo umano insieme ai volti del divino. Volume sistematico, di grande chiarezza espositiva, si raccomanda a quanti vogliono comprendere non superficialmente l'esperienza religiosa dell'Occidente, in particolare a insegnanti di Religione e studenti delle Facoltà Teologiche e degli Istituti Superiori di Scienze religiose.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
4 maggio 2021
Libro universitario
Brossura
9788835117582
Chiudi

Indice

Indice
Avvertenze preliminari: abbreviazioni e traslitterazioni
Introduzione
Parte I. "Dio non ha bisogno di nulla". L'esperienza greca del divino autarchico e immobile
La fioritura dei miti e dei misteri
(La "questione omerica"; Gli dèi nella logica del "do ut des": Omero; Gli dèi nella logica della Giustizia/Dike: Esiodo; L'orfismo e i culti misterici di Dioniso e Demetra)
Il secolo della tragedia
(Dèi, eroi e uomini: tratti specifici dei tragediografi; Fato, dèi e uomini: tratti comuni ai tragediografi)
Le prime luci della filosofia
(Il passaggio dal mythos al logos; Il "principio": Talete, Anassimene, Anassimandro; Dio, Sfera immobile: Senofane; Dio, fuoco e logos: Eraclito; Il Tutto, essere immobile e sferico: Parmenide; L'Uno, Sfero solitario e immobile: Empedocle; Il Caso e la Necessità: Leucippo e Democrito)
La filosofia classica ed ellenistica
(Dio ordinatore autarchico: il Socrate di Senofonte; Dio autarchico e provvidente: il Socrate di Platone; Dio motore immobile e pensiero di pensiero: Aristotele; Il divino incorruttibile e beato: Epicuro; La provvidenza come predeterminazione: Cleante; Il Logos strumento del Dio creatore: Filone)
Parte II. "Dio fa alleanza con il popolo". L'esperienza ebraica del divino coinvolto nella storia
Ispirazione divina e scrittura umana
(La Bibbia ispirata da Dio; La Bibbia tramandata e scritta dagli uomini; Autore divino e autori umani nell'ermeneutica cattolica)
Il monoteismo e la rivelazione del Nome
(Il monoteismo ebraico; La "prima rivelazione" del Nome a Mosè; La "seconda rivelazione" del Nome a Mosè)
Alleanza e liberazione
(L'alleanza tra imprecazione, vassallaggio e sposalizio; L'alleanza rilanciata; La liberazione e la sua memoria salvifica)
Creazione e benedizione
(Dalla liberazione alla creazione; La creazione del mondo come rivelazione; La creazione dell'uomo e della donna come rivelazione)
Legge, tempio, sabato
(La legge di Dio e il dono della libertà; Il tempio di Dio custode dell'alleanza santa; Il sabato, giorno di Dio tra i giorni degli uomini)
Il Dio misterioso
(Il Dio che seduce e abbandona: Geremia; Il Dio che lascia ingiustamente soffrire: Giobbe; Il Dio eccessivamente misericordioso: Giona; Tutto è vanità, Dio escluso: Qoelet; Dio promette giustizia e vita a chi è fedele: Abacuc)
Conclusione
Testi classici, documenti e bibliografia
(Testi classici; Documenti del magistero cattolico; Bibliografia su "Atene"; Bibliografia su "Gerusalemme").

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore