Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Autocoscienza e autoinganno. Saggi sul romanzo di formazione - copertina
Autocoscienza e autoinganno. Saggi sul romanzo di formazione - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Autocoscienza e autoinganno. Saggi sul romanzo di formazione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,04 €
-5% 18,99 €
18,04 € 18,99 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,99 € 18,04 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
18,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,99 € 18,04 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
18,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Autocoscienza e autoinganno. Saggi sul romanzo di formazione - copertina

Dettagli

1985
1 gennaio 1985
160 p.
9788820714178

Voce della critica


scheda di De Alessi, F., L'Indice 1986, n. 4

Nato da un seminario interdisciplinare tenuto all'Università di Torino sul tema "Etica e tempo storico nel Bildungsroman", il volume raccoglie una serie di contributi volti a chiarire alcuni dei molteplici aspetti che caratterizzano il romanzo di formazione. Il vasto spettro di interessi da esso suscitati rende estremamente differenziati i vari interventi. Si parla del patrimonio narrativo medioevale dalle cui correnti, religiosa e cavalleresca, trae origine il moderno Bildungsroman (Mancinelli) e si analizzano le influenze che su di esso ebbero, soprattutto in Germania, l'ambiente pietista (Chiarloni) e quello massonico (Giubertoni). Rivolgendosi ad altre culture nazionali, la Gigli e Cavaglià indagano rispettivamente sul ruolo che il romanzo di formazione ha svolto nella letteratura inglese e in quella ungherese, mentre la Bertini scorge nell'opera di Proust la lettura sommersa del "Wilhelm Meister" goethiano. Dal testo emerge un'immagine assai vitale del romanzo di formazione, in grado di giustificare l'influsso da esso esercitato sulla letteratura ottonovecentesca.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore