Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Autodichia parlamentare. La giustizia domestica delle Camere nello Stato costituzionale di diritto - Leonardo Brunetti - copertina
Autodichia parlamentare. La giustizia domestica delle Camere nello Stato costituzionale di diritto - Leonardo Brunetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Autodichia parlamentare. La giustizia domestica delle Camere nello Stato costituzionale di diritto
Disponibilità in 2 settimane
40,38 €
-5% 42,50 €
40,38 € 42,50 € -5%
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 42,50 € 40,38 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 42,50 € 40,38 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Autodichia parlamentare. La giustizia domestica delle Camere nello Stato costituzionale di diritto - Leonardo Brunetti - copertina

Descrizione


Il presente lavoro interviene in un momento delicato per la sorte dell'istituto dell'autodichia e per lo sviluppo degli studi ad esso relativi, in una contingenza tale da rappresentare, al contempo, sia uno stimolo alla rapida pubblicazione delle riflessioni da me svolte, sia un monito all'attesa nel divulgare i risultati scientifici di uno studio che, all'esito dei procedimenti in corso sui conflitti di attribuzione di cui di seguito, dovrà necessariamente essere aggiornato. Sono, infatti, ad oggi pendenti, innanzi la Corte costituzionale, ben tre giudizi per conflitto di attribuzione, parte dei quali sollevati dalle Sezioni Unite civili della Suprema Corte di Cassazione, parte dal Tribunale di Roma, II Sezione lavoro. Tali decisioni appaiono rilevanti per l'oggetto del presente lavoro, che, basandosi sull'analisi e sull'interpretazione del dato positivo, nonché sulla ricostruzione e lo studio della dottrina sull'argomento, anche alla luce dell'evoluzione dell'istituto e dell'ordinamento nel suo complesso, e comparato con gli ordinamenti a noi più vicini, vede nell'esame della giurisprudenza del giudice delle leggi, un suo momento fondamentale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
24 novembre 2016
288 p., Brossura
9788893351058
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore