Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L'autonomia contrattuale nel prisma della sussidiarietà orizzontale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Europa
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'autonomia contrattuale nel prisma della sussidiarietà orizzontale - Filippo Maisto - copertina
Chiudi
L'autonomia contrattuale nel prisma della sussidiarietà orizzontale

Descrizione


Il lavoro, effettuando un’approfondita analisi della materia, perviene a prospettare una significativa relativizzazione del «principio della tassatività dei procedimenti legali di formazione del contratto» e del complementare «canone della netta separatezza tra la fase delle trattative e quella della conclusione del contratto». Fissata una tale premessa astratta, si motiva, in concreto, la correttezza delle seguenti determinazioni applicative: di ritenere la vincolatività di accordi contrattuali manifestati attraverso condotte difformi da quelle prescritte dalla legge; di riconoscere la giustiziabilità di atti di autonomia irriducibili al paradigma contrattuale, anche in mancanza di un’espressa statuizione legislativa. Le suddette soluzioni operative, però, sono invocabili, soltanto ove ricorra una precisa condizione: occorre dimostrare che l’assetto d’interessi da esse comportato sia necessario per salvaguardare o promuovere un’utilità superiore garantita dai princípi fondamentali o perseguita da una fonte normativa sussidiaria. Sul piano della teoria generale, estrapolando dagli apparati decisori cosí disegnati il riconoscimento all’«autoregolamentazione (anche di matrice contrattuale) dei rapporti tra soggetti pariordinati» della capacità di promuovere importanti obiettivi di politica del diritto, si presentano i presupposti per un massiccio ricorso al principio della sussidiarietà “orizzontale”. Questa motivazione tecnica consente di estendere il paradigma del contratto alle nuove figure del: «contratto sostitutivo di provvedimenti amministrativi»; «contratto alternativo ai provvedimenti giudiziali»; «contratto fonte del diritto».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
1 aprile 2016
Libro tecnico professionale
152 p., Brossura
9788849531107
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore