Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Autonomia promessa, autonomia mancata. Governo locale e reti di potere a Modena e Padova (1945-1956) -  Giovanni Taurasi - copertina
Autonomia promessa, autonomia mancata. Governo locale e reti di potere a Modena e Padova (1945-1956) -  Giovanni Taurasi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Autonomia promessa, autonomia mancata. Governo locale e reti di potere a Modena e Padova (1945-1956)
Attualmente non disponibile
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Autonomia promessa, autonomia mancata. Governo locale e reti di potere a Modena e Padova (1945-1956) -  Giovanni Taurasi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume intende dimostrare come le amministrazioni di Modena e Padova siano riuscite a trovare spazi di autonomia per programmare e attuare politiche locali negli interstizi di una normativa fortemente centralistica. Analizzando l'operato degli amministratori padovani e modenesi, è evidente la differenza fra una concezione dell'autonomia comunale come possibilità di governare la realtà locale secondo la propria volontà (Modena) e un'idea del governo dell'ente locale come negoziato con il centro statale per ottenere erogazione di risorse e stanziamenti straordinari (Padova). Giovanni Taurasi ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia costituzionale e amministrativa dell'età contemporanea (XIX e XX secolo).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
15 settembre 2005
203 p., Brossura
9788843035694
Chiudi

Indice

Abbreviazioni e sigle/ Introduzione/ Ringraziamenti1. Partiti al governo dei comuni/ 1.1. I protagonisti/ 1.1.1. Padova / 1.1.2. Modena / 1.1.3. Analogie e differenze1.2. Padova: l'amministrazione democristiana1.3. Modena: l'amministrazione socialcomunista1.4. L'idea di comune1.4.1. Culture politiche, programmi e governo delle città: affinità e divergenze1.5. Lo spartiacque del 19471.5.1. Organo amministrativo o ente politico' Il parere di democristiani, comunisti e funzionari dello Stato2. Dall'alto al basso. Il sentiero amministrativo e il controllo della periferia2.1. Gli istituti del controllo2.1.1. Alle origini della scelta accentratrice / 2.1.2. Le riforme crispine: la politica del bastone e della carota / 2.1.3. Nuovi soggetti politicie sociali: dal primo dopoguerra al fascismo / 2.1.4. L'autonomia promessa della Costituzione, quella mancata della continuità legislativa e la cultura dei prefetti / 2.15. Controllori2.2. Le pratiche del controllo 'sotto l'occhio materno della prefettura'2.2.1. I bilanci e le politiche tributarie / 2.2.2. Le politiche culturali e sportive / 2.2.3. Le politiche del personale / 2.2.4. Le politiche sociali/ 2.2.5. La riscossione dei tributi / 2.2.6. I contributi / 2.2.7. Le associazioni dei comuni socialcomuniste e democristiane / 2.2.8. Appalti / 2.2.9. Commissari2.3. Il centralismo come risorsa2.3.1. Due pesi, due misure: il caso dei segretari comunali2.4. Il prefetto dimezzato: mediatore e tutore2.4.1. Il prefetto dimezzato: le ragioni di una definizione controversa3. Dal basso all'alto. Il sentiero di partito e la mediazione col centro3.1. Il partito negoziale3.1. Il primato della politica e il partito Stato / 3.1.1. Raccomandazioni/ 3.1.2. Un lavoro impetuoso e organizzato3.2. I mediatori: dal parlamentare notabile al parlamentare funzionario3.3. La localizzazione delle risorse e la creazione del consenso3.3.1. Lo Stato (e il parastato) al servizio della periferia3.4. La triangolazione sindaco-segretario politico-ministro3.5. Partiti accentratori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi