Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Autoriferimento e antinomia nell'ordinamento giuridico - Stefano Colloca - copertina
Autoriferimento e antinomia nell'ordinamento giuridico - Stefano Colloca - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Autoriferimento e antinomia nell'ordinamento giuridico
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Autoriferimento e antinomia nell'ordinamento giuridico - Stefano Colloca - copertina

Dettagli

2007
1 maggio 2007
Libro universitario
L-144 p.
9788813262044
Chiudi

Indice

Questa non è una prefazione (C. Luzzati). – Oggetto e struttura del libro. – I: Antinomia. – II: Autoriferimento. – III: Autoriferimento, antinomia e condizioni di validità. – Bibliografia. – Indice delle fonti principali (in ordine cronologico). – Indice dei nomi. – Indice delle principali ricorrenze di 53 termini tecnici.

La recensione di IBS

Il libro di Stefano Colloca, a partire dagli approcci classici alla coerenza normativa di Hans Kelsen, Norberto Bobbio, Georg Henrik von Wright, propone una nuova teoria delle antinomie (e della validità delle norme antinomiche) nell'ordinamento giuridico.Inoltre, entro la teoria delle antinomie, indaga originalmente il caso di metanorme dell'ordinamento autoreferenziali (generalmente, norme di principio), le quali (i) pretendono di determinare la propria prevalenza su altre eventuali norme di pari livello gerarchico che siano in antinomia con esse e/o (ii) pretendono di porre condizioni su altre norme di pari livello gerarchico. In particolare, viene analizzato il caso dello Statuto dei diritti del contribuente del 2000.I principali concetti indagati e utilizzati nel libro sono: antinomia, autoriferimento semantico, autoriferimento sintattico, autoriferimento pragmatico, coerenza, criteri di risoluzione delle antinomie, falsa sovraordinazione, gerarchia, Grundnorm, metanorma, paranomia, puzzle di Alf Ross, validità.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore