L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Può un autobus che percorre una mattina le strade di una città francese trasportare il suo unico passeggero in un mondo parallelo?
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un capolavoro del surreale, ma non tanto. Descrive la realtà della vita enfatizzandone i caratteri dei personaggi e i loro difetti
E' bene guardarsi dai romanzi surreali: ricordo con angoscia esperimenti come la trilogia di Beckett, e questo lavoro di Vian mi ha dato risultati simili (a qualcuno sembrera' un complimento). L'opera comincia con della comicita' slapstick (pensate Buster Keaton che si fa le canne) per poi proseguire con una vicenda assurda e inconcludente che tratta di una ferrovia nel deserto. Sul lato dell'intreccio quindi non ci siamo, essendo una storia sensata completamente assente, e rimangono solo giochi di parole (alcuni molto carini) e rari momenti di lucidita', come riflessioni sull'amore e l'omosessualita'. Nella conclusione si possono intravedere posizioni di nichilismo e disperazione, ma l'autore si guarda bene dall'essere chiaro a proposito. Per concludere, il voto non e' da interpretare come una condanna (e' un'opera d'arte, per qualcuno avra' un valore), ma come un caveat per chi si aspetta un romanzo razionale: meglio girare al largo.
davvero esilarante. comicità intelligentissima, surrealismo leggero che ha fatto scuola, anaconistricamente pare leggere quenau o pennac.. ma non è bieco surrealismo bensì iperrealismo. provare
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore