L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Ventuno storie raccontate da un'unica voce narrante per distrarre il lettore dal nostro mondo e spingerlo al limite, per lasciarci trasportare da un flusso di pensiero che conduce verso l'imprevisto con una forma imprevista.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le storie di Krasnahorkai sono storie di cambiamento. Ci costringono a fare i conti con i desideri e le paure più profonde. Ci conducono a cercare il senso intimo degli eventi. Soprattutto inducono ad accettare la necessità del perpetuo mutamento delle nostre vite. Che sia per le strade di una città, lungo le sponde di un fiume o sulla luna, il nostro è sempre un imprescindibile vagabondaggio capace di regalarci nuova consapevolezza. Oscilliamo tra sgomento e meraviglia, ma come da titolo, "Avanti va il mondo". Si può partire a patto di conoscere la propria esatta posizione". "La direzione fa la differenza".
Settimo libro del superbo autore magiaro tradotto in italiano, sicuramente il più astratto e criptico. Qualitativamente un po' discontinuo rispetto all'altra raccolta di racconti Seiobo è discesa quaggiù e meno narrativa, astrazioni in primis a discapito della narrazione pura. Nella prima sezione del libro, la più astratta, priva di dialoghi e personaggi, una sorta di flusso di coscienza allucinato alla maniera di Thomas Bernhard, spiccano i due brevi anti racconti Avanti va il mondo e Come sarebbe bello, in poche pagine tutto il nichilismo filosofico dello scrittore ungherese (" ... lentamente ha cominciato ad assalirmi una specie di orribile terrore, ma non sapevo da quale direzione mi stesse attaccando, percepivo soltanto che quella terribile paura stava crescendo, senza lasciar capire per un po' nemmeno di che razza fosse") e il capolavoro della raccolta, il lungo La costante di Teseo, storia di uno scrittore costretto a tenere alcune conferenze per un pubblico imprecisato, all'interno di un palazzo in cui è tenuto prigioniero nei suoi sotterranei. Lo scrittore non conosce gli argomenti che deve affrontare, il tutto ammantato da una superba atmosfera kafkiana. Nella seconda sezione, caratterizzata da astrazioni vagamente più narrative, più raccontate rispetto alla prima parte del libro, segnalo Goccia d'acqua, ambientato nel lerciume di Varanasi sulle rive del Gange, città sacra dei roghi funebri, delle vacche e dei ratti, una storia di una fuga allucinata che suscita un micidiale senso di nausea e disgusto. Ottimi pure Quel Gagarin , con le fissazioni bizzarre di un paziente ricoverato in un istituto per malati mentali e Il progetto H. Molnar di G. Feher, ambientato in una cava di marmo portoghese, con protagonista un ragazzino operaio che fugge durante un giorno di lavoro da quell'inferno di polvere di marmo e frastuoni di macchinari, per avventurarsi in un bosco poco frequentato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore