Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Avventuriere a Bologna. Due storie esemplari
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CENTRO LIBRI TORINO
Spedizione 4,99 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CENTRO LIBRI TORINO
Spedizione 4,99 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
CENTRO LIBRI TORINO
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

CENTRO LIBRI TORINO
CENTRO LIBRI TORINO Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1998
1 agosto 1998
254 p.
9788870002997

Voce della critica


scheda di Marconi, S., L'Indice 1998, n.11

Casanova nel Settecento girava l'Europa correndo dietro a donne denari e avventure. Poco più tardi Da Ponte attraversava l'oceano dopo aver peregrinato (anche lui) per tutto il vecchio continente. Come "avventurieri" sono spesso stati qualificati personaggi di questo genere, in particolar modo del XVIII secolo. Raramente però si trattava di donne; le "avventure" sono - per le donne - molto più pericolose: rischiano di far smarrire quell'onore che è per loro essenziale conservare e che, si sa, una volta perso si ritrova a fatica. Graziosi, che da più di dieci anni si occupa di letteratura sei-settecentesca e di scrittura e modelli femminili, tenta di recuperare le tracce di due contesse bolognesi la cui colpa è stata quella di non aver prestato troppa attenzione al proprio onore. Racconta vicende familiari intricatissime e a loro volta avventurose, tratteggia un panorama complesso, fatto di intrighi politici, matrimoni riparatori, fughe d'amore, risse e processi: e su questo sfondo presenta due donne-poetesse vissute tra la seconda metà del Seicento e la prima metà del Settecento, della cui produzione conosciamo pochissimo ma di cui il poco che abbiamo ci fa intravedere delle qualità che non tutti gli autori ben più pubblicati potevano vantare. L'esclusione dalla storia letteraria tanto di Cristina di Northumberland Paleotti quanto di Teresa Zani sembrerebbe infatti non doversi attribuire allo scarso valore delle loro opere, bensì alla censura che i contemporanei avevano decretato nei loro confronti per colpire un'indipendenza dai canoni di comportamento che pareva inaccettabile. Riscoprire le loro voci può servire quindi a ricostruire quale fosse realmente il fenomeno della scrittura femminile nella Bologna del Sei-Settecento, arricchendo così la nostra idea di quegli anni e violando "quel solito silenzio anche troppo profondo cui paiono condannate le donne del passato".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore