Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Avvocatura e teoria del diritto
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Avvocatura e teoria del diritto - Katherine R. Kruse - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Avvocatura e teoria del diritto

Descrizione


La figura dell’avvocato è tradizionalmente tra scurata nella teoria del diritto. I suoi protagonisti sono piuttosto il legislatore, il giudice e l’autoproclamatosi “scienziato” del diritto, il professore. Legislatore e giudice importanti perché decidono, il professore stimato perché “conosce”. Ma l’avvocato, ahinoi, né decide né “conosce”. Troppo “pratico” per essere “scienziato”, troppo di parte per decidere e produrre diritto. Cosicché per esempio Friedrich Carl von Savigny ne ha una pessima considerazione. Ma anche Hans Kelsen o Herbert Hart non sono da meno. Di lui non si parla. Nondimeno l’avvocato rimane lì al centro dell’esperienza giuridica, che è la controversia, e con lui gli interstizi nei quali si presenta talvolta drammaticamente il dilemma morale non a lato, bensì dentro del diritto. Di ciò si occupa o dovrebbe occuparsi la deontologia della professione forense, la cui riflessività giusfilosofica è però, soprattutto in tempi di giuspositivismo, considerevolmente bassa. Ed allora è la filosofia morale che ne tratta, ed intelligentemente e finemente. Innanzitutto oggi nel mondo anglo-americano. Katherine Kruse ci parla di un un ultimo sviluppo degli studi di “legal ethics” (la nostra deontologia per l’appunto), sviluppo promosso dalla teoria e filosofia del diritto. È la svolta “giusfilosofica” nella deontologia di cui la studiosa statunitense ci ha edotto tra l’altro nella sua bella lezione tenuta all’Università di Catanzaro il 3 aprile 2014, e qui riprodotta insieme ad un altro suo studio più esteso e articolato che verte sul medesimo tema.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
1 giugno 2015
Libro tecnico professionale
96 p., Brossura
9788849529036
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore