L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Promo attive (0)
Backcountry, ci mette di fronte a un eco-vengeance dove la bestia aggredisce l'uomo per ristabilire un disequilibrio o per vendicare un'offesa arrecata all'ambiente. Non siamo davanti all'opzione che trionfava nel classico di Hitchcock "Gli uccelli" dove l'aggressione animale pareva giustificarsi nel sottofondo di qualcosa di apocalittico. MacDonald piazza i protagonisti nell'esattezza di un contesto primordiale; li contestualizza in un'area remota dove non esistono più sovrastrutture di alcun genere. Li fa perdere in quell'immensità; li leva dallo spazio e dal tempo lineari e li proietta nel ritmo ciclico e mitico della natura. Il film possiede la forza dirompente di una reazione chimica ben riuscita perché gli elementi che vengono fatti interagire sono veri: un uomo e una donna ridotti in uno stato di necessità primordiale, sperduti, assetati, affamati, impauriti, e una bestia che vive anch'essa nella primordialità del bisogno e segue quindi il proprio istinto. Che gli impone di uccidere e di sfamarsi. Questa riduzione di tutto ai minimi termini è ciò che rende Backcountry direttissimo ed efficace nella violenza sanguinaria che a un certo punto deflagra con la potenza di una granata e senza nessuna reticenza da parte del regista, che è pronto ad incassare tutta la forza conseguente alle potenti premesse che aveva posto, ingannandoci per quella partenza equivoca con quel maschio Alfa, facendoci pensare ad una storia completamente diversa, come se la minaccia dovesse arrivare da quel misterioso personaggio con il quale la protagonista si mette a flirtare, suscitando gelosia nel suo partner. Si tratta di un'operazione di depistaggio che MacDonald si prende tutto il tempo necessario per sviluppare, svelando quindi che il rischio, il pericolo, la spada di Damocle appesa sulle teste non ha niente a che vedere con altri esseri umani. Il mondo li sta ingoiando nel verde e verso il quale procedono con fiducia: il Backcountry.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore