L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Baco da sera è un esordio poetico interessante, possiede alcune qualità che ne favoriscono la fruizione, è una poesia chiara e diretta, che non si nasconde dietro l’inganno della lingua aulica e non gioca sui vantaggi di quest’ambiguità formale. Ma gli effetti speciali ci sono, eccome, nel modo di osservare le cose che stanno intorno alla sensibilità del poeta, soprattutto, nella sua capacità di mostrare l’anima. Versi che non fanno riferimento a un tempo e uno spazio definiti, ma dove sono presenti persone e luoghi della condizione umana. E tanta delicata nostalgia. E poi il rapporto tra il sogno e il sentimento della realtà ne fanno una poesia disimpegnata ma sempre attuale. Molto interessante la sezione “Poesie dei piccoli addii”, composizioni che hanno per tema la fine di un amore, ma da un punto di vista particolare, poetico appunto. Da tenere d’occhio insomma. Pasquale Allegro si muove con questa raccolta nella dimensione profonda di uno stile versatile e ricco di suggestioni con i suoi passaggi lirici limpidi e meditativi. Ricorre più volte l’immagine della luna e delle ombre, di una natura non triste ma di certo malinconica, e ricorre spesso il sogno, l’ossessione di vivere un’esistenza altrove, attraverso questo disorientamento che è la vita. Tutto questo legittima il poeta a pensare al “baco” come creatura infinitamente piccola ma capace di ricreare un tessuto prezioso. L’autore osserva l’esistenza propria e quella degli altri, riflette su questo mistero e si interroga, ma senza risposte, come fa la poesia da sempre: avverte che ci sono percorsi e li segue, ma dove arriverà non lo svela.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore