Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il bagaglio politico degli individui. La dinamica consuetudinaria nella riflessione politica di Spinoza - Roberto Evangelista - copertina
Il bagaglio politico degli individui. La dinamica consuetudinaria nella riflessione politica di Spinoza - Roberto Evangelista - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il bagaglio politico degli individui. La dinamica consuetudinaria nella riflessione politica di Spinoza
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il bagaglio politico degli individui. La dinamica consuetudinaria nella riflessione politica di Spinoza - Roberto Evangelista - copertina

Descrizione


Usare come filo conduttore la teoria delle consuetudines – che ‘descrive per lo più una dinamica, che mette in gioco diverse facoltà dell’essere umano e che permette di costruire una vita in comune più stabile di quella che si determina naturalmente’ [...] sembra una mossa interessante e garantisce facilmente all’autore di fermarsi su un modello di societas come dato originario, in cui l’individuo si trova ad essere e non a proporre. Le consuetudines prendono posto ovunque ci siano degli individui, sia in stato di civiltà sia in stato di barbarie, e garantiscono la stabilità e la durata della vita affettiva ‘condivisa’, nonché il consenso al governo di un popolo. Le consuetudines, interpretate nella loro più remota distanza da un uso più propriamente giuridico, trovano espressione peculiare nell’exemplum della formazione della civitas degli Ebrei, iscrivendosi così ‘nell’ambito di un diritto comune non giuridico, ma naturale.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
28 aprile 2010
173 p.
9788857501451
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore