L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“La Ballata del Carcere di Reading” è molto diversa dalle altre opere di Wilde, non c’è più il tono scherzoso, spensierato che si poteva riscontrare in alcuni scritti ora c’è solo sofferenza e riflessione. Oscar Wilde scrisse il componimento poetico nel 1897 dopo la scarcerazione dalla prigione di Reading e pubblicato nel 1898. È un uomo cambiato toccato nel profondo dai due anni di lavori forzati dovuti all’accusa di sodomia. Oscar Wilde rappresentò l’estetismo mondiale nella sua più pura espressione “la vita come un’opera d’arte”, dopo gli anni passati in carcere la sua visione della vita divenne pessimistica, un malessere che lo logorò fino alla sua morte. Wilde usa la sua scrittura per affrontare il tema principale de “La Ballata del Carcere di Reading”: la pena di morte, dichiarando che tutti siamo peccatori, bisognosi di essere perdonati e che i crimini più gravi hanno bisogno del più grande perdono. Descrive chiaramente lo stato d’animo del condannato e il senso di alienazione che provano i carcerati compiendo azioni ripetitive ogni giorno volte solo alla sopravvivenza, la costante paura di essere i prossimi a finire sul patibolo. “La Ballata del Carcere di Reading” è considerata una delle opere migliori dello scrittore, è una lettura breve ma intensa e grande potenza di significato. Ci rendiamo conto a quali orrori ha dovuto vedere Wilde durante la sua detenzione e a come questo fatto lo sconvolse a tal punto da scrivere l’opera una volta uscito di prigione l’anno dopo. La pena di morte e la condizione in cui versano i detenuti sono i temi fulcro in cui si concentra l’opera di Wilde ed è sconvolgente come a distanza di anni questi argomenti siano ancora così attuali.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore