Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I bambini e la famiglia nell'Ottocento. Realtà e mito attraverso la letteratura per l'infanzia - Flavia Bacchetti - copertina
I bambini e la famiglia nell'Ottocento. Realtà e mito attraverso la letteratura per l'infanzia - Flavia Bacchetti - copertina
-60%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
I bambini e la famiglia nell'Ottocento. Realtà e mito attraverso la letteratura per l'infanzia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
6,00 €
-60% 15,00 €
6,00 € 15,00 € -60%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 15,00 € 6,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 15,00 € 6,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I bambini e la famiglia nell'Ottocento. Realtà e mito attraverso la letteratura per l'infanzia - Flavia Bacchetti - copertina

Dettagli

1997
1 gennaio 1997
158 p., ill.
9788871663579

La recensione di IBS

Letteratura per l'infanzia; la preposizione - per - non solo congiunge questo genere letterario così atipico con il proprio pubblico - l'infanzia - ma anche, in termini di determinismo storico, pone nitidamente allo scoperto sia immagini d'infanzia, sia immagini di società. Non c'è secolo, che forse meglio dell'Ottocento, si presti a quest'operazione di di decodificazione e di interpretazione; epoca cruciale sotto il profilo dei mutamenti sociali ed economici e, in cui il concetto d'infanzia - 'scoperta' nella sua diversità, da Rousseau in poi - pare che ancora fatichi a farsi largo in una società di transizione, tra conservazione e innovazione. Se queste ultime coesistono nella formazione educativa, essa è l'immagine riflessa dell'ideologia della classe che ascende al potere economico, nuova élite senza radici di nobiltà, ma protesa a edificare paradigmi per un giovane blasone, borghese sì, ma che socialmente ed economicamente conta. Riti, stili e miti hanno nella famiglia il proprio polo d'irradiazione. E quale lo strumento più idoneo, se non la letteratura per l'infanzia, per instillare, dalla tenera età, quei messaggi formativi?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore