L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
I bimbi sono "macchine delicate", che nascono immature. E noi normalmente viviamo in case piccole e abbiamo poco tempo da dedicare alla loro maturazione. Talvolta siamo tentati di pensare che la televisione possa aiutarci sostituendoci o alleggerendoci nel tempo in cui non possiamo essere completamente dedicati a loro. Ma ci sbagliamo. Questo libro descrive molto bene gli effetti della televisione sui bambini. Si tratta però di un libro da leggere con molta umiltà in quanto potrebbe rivelarci errori educativi già commessi, e dei quali ci è difficile prendere atto. ...Neo-mamme e neo-papà non dovrebbero perderlo: decisamente consigliato.
Un bambino che guarda la televisione per 3 ore al giorno passa davanti alla TV circa 1000 ore l'anno. Ipotizzando una vita diurna di 9 ore giornaliere ciò significa che lo stesso bambino passa davanti alla TV più di 100 giorni l'anno e a 4 anni avrà passato davanti alla TV più di un anno della sua vita diurna. Vale quindi la pena di informarsi sugli effetti che la TV può avere sulla crescita dei bimbi e questo libro per la sua chiarezza e completezza è il modo migliore per farlo.
Molto utile per capire l'influenza di televisione e videogiochi sulla mente di tutti, in particolare dei bambini. Da regalare a chi ha bambini piccoli, sotto i tre anni c'è il pericolo di un ritardo mentale da sovraesposizione televisiva, e li tiene davanti alla tv come se niente fosse, anzi la considera una balia affidabile. Il messaggio della Randazzo è: Non sei paranoico? E cosa aspetti a diventarlo?
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Con l'avvento della televisione e la successiva diffusione del computer e dei videogiochi la realtà dei bambini è significativamente cambiata. Questo libro spiega come è cambiata. Oggi molti genitori, pedagogisti ed educatori esprimono preoccupazione per i forti condizionamenti mediatici a cui il bambino è soggetto. Ma in che modo il bambino viene condizionato? Quali effetti hanno le manipolazioni mediatiche sul suo comportamento? Quanto e in che modo la personalità del bambino risente del bombardamento pubblicitario? Quali effetti negativi hanno i videogiochi? Il libro risponde a queste e a molte altre domande, permettendo a genitori ed educatori di fare chiarezza e di essere in grado di proteggere il bambino dalla "programmazione mediatica" a lui diretta.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore