Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Bambini psico-programmati. Essere consapevoli dell'influenza della pubblicità, della TV, dei videogiochi - Antonella Randazzo - copertina
Bambini psico-programmati. Essere consapevoli dell'influenza della pubblicità, della TV, dei videogiochi - Antonella Randazzo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Bambini psico-programmati. Essere consapevoli dell'influenza della pubblicità, della TV, dei videogiochi
8,80 €
-45% 16,00 €
8,80 € 16,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 16,00 € 8,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 16,00 € 8,80 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Bambini psico-programmati. Essere consapevoli dell'influenza della pubblicità, della TV, dei videogiochi - Antonella Randazzo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Quanto il comportamento del bambino viene condizionato dalle manipolazioni mediatiche? Quali effetti negativi hanno i videogiochi nel suo modo di vivere? Come possiamo rimediare? Educare oggi vuol dire, innanzitutto, essere consapevoli. Significa capire come i media producono effetti sulla personalità e sul comportamento, e saperne comprendere la natura e le dinamiche è indispensabile per poter sottrarre i bambini alla loro nocività. Antonella Randazzo con il suo libro Bambini psico-programmati ci offre indispensabili strumenti per conoscere i meccanismi persuasivi dei media, per potersi proteggere e per proteggere i nostri bambini e per aiutarli in modo adeguato ad avere una crescita emotiva e sociale armoniosa ed equilibrata. Da molte ricerche è emerso che TV e videogiochi non sono passatempi sani ma esercitano un condizionamento sul bambino, che inconsapevolmente viene formato e manipolato in modo da sviluppare un certo tipo di personalità. Mezzi potenti che determinano trasformazioni sociali significative tant'è che molti pedagogisti ed educatori esprimono preoccupazioni per i forti condizionamenti mediatici a cui il bambino è soggetto. Il potere dei media viene percepito come fortemente invasivo e violento, in particolare per la vulnerabile emotività dei bambini. Il consumismo ha manipolato la mente dei nostri bambini tanto che la questione ormai è diventata sociale: i bambini si appoggiano tra loro per ottenere ciò che vogliono. I genitori nel rispondere a eccessive richieste di acquisto di prodotti nocivi, hanno l'obbligo morale di rifiutare per renderli felici a tutti i costi. I divieti sono necessari. Educarli a metodi attivi e positivi come leggere un libro o giocare all'aria aperta può essere un ottimo rimedio alla passività e alla stimolazione della loro creatività.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
1 gennaio 2007
160 p., Brossura
9788895177113

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marco
Recensioni: 5/5

I bimbi sono "macchine delicate", che nascono immature. E noi normalmente viviamo in case piccole e abbiamo poco tempo da dedicare alla loro maturazione. Talvolta siamo tentati di pensare che la televisione possa aiutarci sostituendoci o alleggerendoci nel tempo in cui non possiamo essere completamente dedicati a loro. Ma ci sbagliamo. Questo libro descrive molto bene gli effetti della televisione sui bambini. Si tratta però di un libro da leggere con molta umiltà in quanto potrebbe rivelarci errori educativi già commessi, e dei quali ci è difficile prendere atto. ...Neo-mamme e neo-papà non dovrebbero perderlo: decisamente consigliato.

Leggi di più Leggi di meno
Paolo
Recensioni: 5/5

Un bambino che guarda la televisione per 3 ore al giorno passa davanti alla TV circa 1000 ore l'anno. Ipotizzando una vita diurna di 9 ore giornaliere ciò significa che lo stesso bambino passa davanti alla TV più di 100 giorni l'anno e a 4 anni avrà passato davanti alla TV più di un anno della sua vita diurna. Vale quindi la pena di informarsi sugli effetti che la TV può avere sulla crescita dei bimbi e questo libro per la sua chiarezza e completezza è il modo migliore per farlo.

Leggi di più Leggi di meno
Maram
Recensioni: 5/5

Molto utile per capire l'influenza di televisione e videogiochi sulla mente di tutti, in particolare dei bambini. Da regalare a chi ha bambini piccoli, sotto i tre anni c'è il pericolo di un ritardo mentale da sovraesposizione televisiva, e li tiene davanti alla tv come se niente fosse, anzi la considera una balia affidabile. Il messaggio della Randazzo è: Non sei paranoico? E cosa aspetti a diventarlo?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Con l'avvento della televisione e la successiva diffusione del computer e dei videogiochi la realtà dei bambini è significativamente cambiata. Questo libro spiega come è cambiata. Oggi molti genitori, pedagogisti ed educatori esprimono preoccupazione per i forti condizionamenti mediatici a cui il bambino è soggetto. Ma in che modo il bambino viene condizionato? Quali effetti hanno le manipolazioni mediatiche sul suo comportamento? Quanto e in che modo la personalità del bambino risente del bombardamento pubblicitario? Quali effetti negativi hanno i videogiochi? Il libro risponde a queste e a molte altre domande, permettendo a genitori ed educatori di fare chiarezza e di essere in grado di proteggere il bambino dalla "programmazione mediatica" a lui diretta.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore