L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non lo consiglio. Lo scopo del libro è chiaro: raccontare in modo semplificato e coinvolgente la vita di Fibonacci, un personaggio storico molto interessante: matematico, rappresentante di quel Medioevo "non poi così buio come lo si dipinge" grande viaggiatore e conoscitore della cultura araba; così questo libro dovrebbe contenere matematica, intercultura, antropologia e storia medievale. E difatti le contiene (sebbene con delle imprecisioni e inesattezze che potevano essere evitate pur rimandendo altrettanto facile e coinvolgente), peccato che questo libro non abbia un destinatario: il testo è scritto con uno stile inaccessibile ai bambini tra i 7 e i 10 anni, ma ha contenuti troppo bambineschi per i ragazzi più grandi che potrebbero comprenderlo autonomamente. Il vocabolario utilizzato non è elementare: molti dei termini che vi si leggono non sono contenuti nella maggior parte dei vocabolari della scuola primaria; Ci sono molte figure retoriche e metafore astratte di difficile comprensione per un bambino (ad esempio la frase "capì di dover pagare un dazio... il dazio della conoscenza" è una metafora su concetti astratti espressa utilizzando parole non comuni, e non è l'unico esempio di frase la cui spiegazione richiede troppo tempo e fatica per poter mantenere il livello di attenzione ed interesse di un bambino); l'intreccio è pieno di flash-back e di salti temporali che rendono poco chiaro lo sviluppo temporale della vicenda; la storia però è molto breve, è semplice e infantile, le parole sono scritte in caratteri molto grandi: non può entusiasmare ragazzi delle medie o più grandi (oltre al fatto che ci sono testi ben più rigorosi, dettagliati e completi per ragazzi di quell'età). Ho provato a proporlo a diversi bambini ma senza successo proprio per i difetti sopra descritti. Lato positivo sono le illustrazioni: davvero belle. L'utilizzo migliore che si può fare di questo libro è sfogliarlo e osservarlo, inventandosi la storia che nasconde, con parole proprie.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore