Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il bambino nella luna. Come riavvicinare il bambino che si chiude in se stesso - Michele Zappella - copertina
Il bambino nella luna. Come riavvicinare il bambino che si chiude in se stesso - Michele Zappella - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il bambino nella luna. Come riavvicinare il bambino che si chiude in se stesso
3,12 €
-45% 5,68 €
3,12 € 5,68 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 5,68 € 3,12 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 5,68 € 3,12 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il bambino nella luna. Come riavvicinare il bambino che si chiude in se stesso - Michele Zappella - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo libro è la storia di un reparto di neuropsichiatria infantile, di alcuni bambini "che si chiudono in se stessi" e delle loro famiglie. Oggi si parla tanto di bambini "autistici", cioè di quelli per i quali l'"assentarsi", il "non ascoltare" diventano un modo di vita, un'espressione estrema della loro solitudine. Zappella preferisce parlare di "bambini nella luna". Qual è la causa della loro non-volontà di comunicare?, egli si chiede. Zappella la vede in quella che lui chiama "l'unione-disunita" non solo delle famiglie, ma della scuola, dell'assistenza, degli operatori stessi del reparto istituzionale. Per superarla bisogna dunque uscire dal territorio strettamente psichiatrico e recarsi nelle case, nelle scuole, parlare con i genitori, con i parenti, con chi si occupa di questi bambini, e insegnargli a far circolare fra questi ultimi e loro stessi dei desideri comuni che superino la disunione e risolvano i problemi non solo dei bambini, ma dei genitori e degli operatori stessi. Un'esperienza "sul territorio" che apre la via a un nuovo modo di aiutare i bambini psichicamente disturbati.

Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

1990
Tascabile
1 gennaio 1990
152 p.
9788807811081

Conosci l'autore

Michele Zappella

1936, Viareggio

Michele Zappella (Viareggio, 1936) è uno dei più autorevoli e riconosciuti neuropsichiatri infantili italiani. Noto per il suo impegno nell’abolizione delle classi speciali e differenziali tra gli anni sessanta e settanta, per la scoperta di due nuove sindromi cliniche e la sua proposta terapeutica-educativa relativa ai disturbi del neurosviluppo, è tra le maggiori voci contemporanee negli studi sull’autismo. Dopo essersi specializzato in importanti ospedali a Londra e negli Usa, ha lavorato in diversi istituti psichiatrici italiani, dove ha fatto conoscenza diretta dell’esclusione. Da qui nasce la sua attenzione per l’accoglienza e l’integrazione dei bambini, intrecciata col rigore della diagnosi e la passione per la ricerca scientifica....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore