Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il bambino è servito. Leggende metropolitane in Italia - Cesare Bermani - copertina
Il bambino è servito. Leggende metropolitane in Italia - Cesare Bermani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Il bambino è servito. Leggende metropolitane in Italia
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
-20% 20,00 € 16,00 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 10,50 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
-20% 20,00 € 16,00 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 10,50 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Le Case di Carta
Chiudi
Memostore
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il bambino è servito. Leggende metropolitane in Italia - Cesare Bermani - copertina

Descrizione


Da alcuni anni a questa parte, anche in Italia si parla sempre più spesso di "leggende metropolitane": si tratta di quelle particolari forme di narrazione popolare che, assumendo dalle leggende tradizionali struttura e funzione, non raccontano più di maghi, santi, orchi, spiriti, streghe, licantropi, ma piuttosto di baby-sitter cannibali, autostoppisti-fantasma, alligatori nascosti nelle fogne, misteriosi untori che diffondono l'Aids, bambini vivisezionati per ricavarne organi per trapianti. Dire che queste narrazioni, che nascono in ambiente urbano, sono "false", sono "dicerie popolari" o "notizie destituite di ogni fondamento" è semplicistico perché non coglie la "verità" delle leggende metropolitane: quella di dar corpo a timori, angoscie, ossessioni collettive, tipiche del nostro tempo. Secondo una definizione classica, a differenza della fiaba la leggenda è un racconto di avvenimenti straordinari che possono essere creduti veri perché hanno un fondamento nella realtà: è questo che rende anche le leggende metropolitane un genere particolarmente ambiguo. Esse infatti si intrecciano strettamente con la cronaca, con le notizie dei mass media, con la fiction cinematografica e televisiva, e con frammenti d'una realtà che spesso riesce a superare in orrore la stessa immaginazione, rendendo così particolarmente arduo il compito dello studioso di distinguere il "vero" dal "falso". Tale fenomeno, che in altri paesi (Stati Uniti, Francia, Germania, Inghilterra) è oggetto di approfondite ricerche e di pubblicazioni da parte di storici, folkloristi ed antropologi, in Italia ha ricevuto attenzione prevalentemente da parte dei mass media, finendo per essere trattato alla stregua di mero divertissement. Questo volume ha il merito di analizzare, per la prima volta in Italia, le più diffuse leggende metropolitane, utilizzando gli strumenti della psicoanalisi e della sociologia, della storia e dell'antropologia. Ne risulta un'indagine approfondita, ma anche brillante e gustosa, non solo delle leggende già note, ma anche delle loro varianti tipicamente italiane, indizio della formazione, anche nel nostro paese, di una cultura magica che si intreccia strettamente con quella "postmoderna".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1991
1 febbraio 1993
408 p., ill.
9788822045317

Conosci l'autore

Cesare Bermani

Cesare Bermani (Novara, 1937), storico, tra i fondatori dell’Istituto Ernesto de Martino, è stato tra i primi a utilizzare criticamente le fonti orali ai fini della ricostruzione storica. È autore tra l’altro di Pagine di guerriglia. L’esperienza dei garibaldini della Valsesia (Istituto per la storia della Resistenza in provincia di Vercelli, 1995-2000); Storia e mito della Volante Rossa (Nuove Edizioni Internazionali, 1996); Il nemico interno. Guerra civile e lotte di classe in Italia (1943-1976) (Odradek, Roma 1997); Al lavoro nella Germania di Hitler. Racconti e memorie dell’emigrazione economica italiana 1937-1945 (Boringhieri, Torino 1998); Guerra guerra ai palazzi e alle chiese”. Saggi sul canto sociale (Odradek, 2003).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore