L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Titolo: LA BANALITA' DEL BENE shoah sterminio SS - ENRICO DEAGLIO 2012 FELTRINELLIAutore: ENRICO DEAGLIOEditore: FELTRINELLIData: 2012 Ottima scelta: questo è un prodotto selezionato per te da ilsognalibro . Normale usura del tempo, copertina come da foto con segni ai bordi, pieghe e sporcata dal tempo; interno con segni, pieghe (la foto è parte integrante della descrizione). Proposto ad un prezzo molto interessante. La spedizione che proponiamo è quella raccomandata: sicura, veloce, tracciabile. Contattaci per qualunque informazione, grazie.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Mi meraviglio di come un personaggio del genere possa essere stato messo in un angolo per tanti anni. Un personaggio eccezionale. Ho letto il libretto in poche ore. Lo consiglio a tutti.
Il testo di Deaglio, scritto assai bene perchè agile e di piacevole lettura senza essere affatto romanzato, ha una pluralità di pregi, dei quali è naturalmente in parte debitore alla straordinaria vicenda che racconta ed allo spessore morale del protagonista: dal punto di vista storico ricostruisce l'impegno di un italiano (per di più sinceramente fascista) che - come altri, ma non tanti come ci piacerebbe pensare - ha concretamente agito per aiutare e salvare un gran numero di ebrei (nel caso di specie, ungheresi); si tratta di una vicenda stranamente poco conosciuta proprio in Italia, dove spesso ci si compiace di minimizzare l'antisemitismo degli anni '30 e '40, ma - non a caso - si esita ad indicare con precisione cosa è riuscito a fare chi, come Perlasca, ha messo la propria vita e la propria intelligenza al servizio della difesa degli ebrei, non limitandosi alla contemplazione dei propri pacifici sentimenti, per poi lasciare che la Storia li offendesse impunemente. Questa considerazione ci sposta sull'altro pregio del libro, che è quello di un semplice ma fondamentale insegnamento: è nel momento in cui la scelta morale ha senso che bisogna compierla, accettandone i rischi. Perlasca, lo racconta lui stesso in un breve dialogo con Deaglio risalente a poco prima della sua morte e riportato nel libro, non nutriva particolari sentimenti a favore degli ebrei nè era mai stato una persona che ponesse i principi al di sopra della vita: era nella vita, che solo così rimaneva la sua vita, che non intendeva avallare l'orribile strage, ed era nella vita che ha creato lo spazio per operare con semplicità (ma con grandissimo coraggio) contro lo sterminio, sfruttando alcune circostanze favorevoli (i pregressi rapporti commerciali con la Spagna, ad es., e la sua conoscenza dello spagnolo assieme alla fuga dell'ambasciatore iberico da Budapest) e una personale capacità di iniziativa che verosimilmente ne avrebbero fatto un uomo capace e determinato in qualunque campo. Qui è Rodi è qui devi saltare! venne detto all'atleta che
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore