Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Banchieri e principi. Moneta e credito nell'Europa del Cinquecento - copertina
Banchieri e principi. Moneta e credito nell'Europa del Cinquecento - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Banchieri e principi. Moneta e credito nell'Europa del Cinquecento
Attualmente non disponibile
18,65 €
-5% 19,63 €
18,65 € 19,63 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,63 € 18,65 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,63 € 18,65 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Banchieri e principi. Moneta e credito nell'Europa del Cinquecento - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1991
1 gennaio 1997
XIII-370 p.
9788806125523

La recensione di IBS

Banchieri e principi nasce dalle ricerche storiche di tre economisti sulle origini dei moderni sistemi bancari. Queste in particolare sono fatte risalire al sedicesimo secolo, epoca che vede le prime interrelazioni tra la moneta pubblica, centrale, emessa dai principi, e le forme di moneta privata, creditizia, istituite dai grandi banchieri europei, sopratutto italiani. Questi sistema si estende a tutta l'Europa occidentale, regolato dagli incontri in occasione delle grandi fiere internazionali di Lione in cui le monete metalliche e le lettere di credito si scambiano secondo le regole fissate da un piccolo numero di banche familiari italiane. Il libro descrive il sistema e la sua evoluzione che lega strettamente le fortune dei principi a quelle dei banchieri: i primi, come è noto, dipendono sempre più dai secondi per finanziare i propri Stati, mentre i secondi sono condizionati in modo crescente dalla politica monetaria, che può determinare conseguenze decisive sui profitti dell'attività finanziaria. Il sistema entra in crisi profonda quando la concorrenza tra genovesi (legati ala Spagna) e toscani (legati alla Francia) si sovrappone alla rivoluzione dei prezzi di fine Cinquecento e alla crisi generale di tutte le attività imprenditoriali e finanziarie.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore