Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Banking Systems in the Crisis: The Faces of Liberal Capitalism - cover
Banking Systems in the Crisis: The Faces of Liberal Capitalism - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Banking Systems in the Crisis: The Faces of Liberal Capitalism
Disponibilità in 2 settimane
96,40 €
96,40 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
96,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
96,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Banking Systems in the Crisis: The Faces of Liberal Capitalism - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


The 2008 financial crisis has severely shaken confidence in liberal economic theory and policy. However, the sharply divergent experiences of the six Anglo-Saxon ‘liberal market economies’ (LMEs) suggest that the reality is not so simple. This book traces the evolution of liberal capitalism, from its rebirth amidst the challenges of the 1970s to its role in the genesis of the 2008 crisis – and debates the assumptions underpinning the liberal capitalist paradigm. Close examination reveals variety within liberal capitalism. Not only was there the familiar, "hands off" libertarian approach adopted by the US, UK and Ireland, but more bounded, better regulated and apparently more stable varieties of economic liberalism also emerged, through the more pragmatic approach taken by Canada, Australia and New Zealand. The evidence is compelling. Whereas the American, British and Irish financial systems were severely damaged by the crisis, those of Canada, Australia and New Zealand proved more robust. This volume explores the degree to which these divergent experiences were a result of better and more intensive supervision, differences in business or political culture, broader commitment to social norms, and the pace of liberalisation. Detailed comparative case studies reveal fundamental differences in the economic and political environments in which economic liberalisation took place, in approaches to finance and in the degree to which it was seen to be an engine for growth. The book concludes that this had a major influence on the evolving economic and financial systems, and consequently, their relative resilience when confronted with the challenges of the 2008 crisis.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Routledge Critical Studies in Finance and Stability
2015
Paperback / softback
312 p.
Testo in English
234 x 156 mm
453 gr.
9781138798854
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore