Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Bari, il borgo murattiano - Marcello Petrignani - copertina
Bari, il borgo murattiano - Marcello Petrignani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Bari, il borgo murattiano
Attualmente non disponibile
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Bari, il borgo murattiano - Marcello Petrignani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2
1981
1 febbraio 1993
204 p., ill.
9788822006066

La recensione di IBS

Lo sviluppo edilizio di Bari ha alterato e snaturato la finalità originaria dell'iniziativa urbanistica murattiana, almeno nelle sue intenzioni antispeculative, dimostrando anzi la sua assimilabilità alle ragioni di una crescita unicamente speculativa della città. Il riadeguamento del principio della maglia rettangolare alle necessità della speculazione dimostra solo quanto sia complesso il rapporto tra il piano e la situazione socio-economica per cui, rispetto all'indagine delle diverse componenti che nelrapporto col piano determinano la forma della città, il piano in sé conserva una sua realtà autonoma che come tale va indagata. Lo studio e articolato in una serie di sezioni corrispondenti a diversi livelli d'indagine; senza pretendere di esaurire monograficamente i singoli temi, esse costituiscono almeno un indice problematico suscettibile di un ulteriore svolgimento; ma già la loro organizzazione e individuazione è sufficiente a costruire il "tema" della città nel suo significato complessivo e inedito. Nella prima parte l'evoluzione della città viene confrontata con l'intenzione progettuale rappresentata dal "piano" e con l'esperienza della città ottocentesca assunta nel suo significato globale; nella seconda parte, articolata su diverse sequenze analitiche, la lettura storico-urbanistica trova una serie di significative verifiche. La ricostruzione della dinamica fondiaria attraverso la restituzione della (divisione particellare originaria e le sue relazioni con la morfologia urbana e la tipologia edilizia; l'analisi dei "prospetti murattiani" intesi monograficamente come l'architettura della città - e rintracciati in una ricca serie di disegni originali -; la verifica analitica del "piano" nei suoi elementi intenzionali o inattuati, anche giuridici e amministrativi; infine la "cronaca del Borgo", ricostruzione della vicenda edilizia nella sua fase originaria attraverso gli atti della Deputazione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore