Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Baroni e briganti. Classi dirigenti e mafia nella Sicilia del latifondo (1861-1950)

Recensioni: 5/5
Una raccolta di saggi che si avvalgono di materiali documentari rari e di non facile consultazione conservati in archivi pubblici e privati. Pur concentrandosi sulla Sicilia, la ricerca offre un contributo alla comprensione di quel particolare aspetto della storia del Mezzogiorno che è costituito dall'intreccio dei rapporti tra mafia e potere in una società arretrata, ma dotata di particolari forme di accesso a una "difficile modernità". La persistenza di questo intreccio ha rappresentato un fattore di resistenza alla modernizzazione della Sicilia in età liberale. Nel corso della storia isolana il rapporto tra brigantaggio, società e classi dominanti ha avuto un carattere organico e permanente. )
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore