Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il Barracellato lussurgese tra storia locale e riforme regionali (secoli XVII-XXI) - Francesco Porcu - copertina
Il Barracellato lussurgese tra storia locale e riforme regionali (secoli XVII-XXI) - Francesco Porcu - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il Barracellato lussurgese tra storia locale e riforme regionali (secoli XVII-XXI)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,00 €
16,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il Barracellato lussurgese tra storia locale e riforme regionali (secoli XVII-XXI) - Francesco Porcu - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Per mancanza di testimonianze archivistiche dirette, non possiamo precisare l'anno di nascita dei barracelli lussurgesi. Essi, probabilmente, erano già presenti nel villaggio intorno alla metà del '600, considerando che nel 1654 risulta attestata una presenza stabile del servizio barracellare a Paulilatino, villaggio confinante con Santu Lussurgiu. Qualche altro indizio lo troviamo all'inizio del Settecento, ma per i primi riscontri archivistici, comunque, bisognerà aspettare fino al 1761; da questo anno, infatti, fu introdotto nel Capitolato l'obbligo, per i barracelli, di vigilare sulle scorte granarie dell'erigendo Monte Granatico. Dobbiamo, però, arrivare al 1822 per poter disporre del testo integrale di un Capitolato. L'importante documento, emerso nel corso della presente ricerca grazie all'apporto determinante di Francesco Carboni, risulta finora la più antica convenzione intercorsa fra il Comune di Santu Lussurgiu e i Barracelli. In esso emergono i diversi aspetti della cultura materiale di tradizione contadina, concernenti il mondo produttivo e la sua tecnologia nella vita quotidiana del paese. Il nostro Barracellato plurisecolare sta tutto dentro i confini di una civiltà, che affonda le sue radici nella preistoria e che scompare, dopo una breve crisi, all'inizio del secondo Novecento.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Libr'aria
Libreria Libr'aria Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2020
1 novembre 2020
223 p., ill. , Brossura
9788855121316
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore