Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le basi del metodo sperimentale. Il laboratorio di fisica
Disponibilità immediata
19,00 €
-49% 37,00 €
19,00 € 37,00 € -49%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-49% 37,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 37,00 € 35,15 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 37,00 € 35,15 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-49% 37,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume è destinato agli studenti del corso di laurea in Scienze biologiche, e ha lo scopo di guidarli nella pratica del metodo sperimentale di laboratorio, assimilandone così le basi. Nella prima parte vengono illustrati il concetto di errore sperimentale, la teoria statistica degli errori, l'analisi della sensibilità e della precisione degli strumenti, la teoria della misura, i metodi di trattazione dei dati sperimentali e infine alcuni dei più comuni modelli statistici di test delle ipotesi. La seconda parte è dedicata alla presentazione di alcuni tipici esperimenti di laboratorio. La scelta degli esperimenti è stata effettuata privilegiando soprattutto la semplicità del fenomeno fisico preso in esame e la trasparenza del funzionamento degli strumenti impiegati, e ponendo l'accento inoltre sulla metodologia della misura e sull'analisi dei dati. L'obiettivo è appunto quello di familiarizzare lo studente con le procedure che si incontrano più frequentemente nei laboratori.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Roma, La Nuova Italia Scientifica Ed. 1993, cm.19x27, pp.151, brossuraColl.Studi Superiori,138.

Dettagli

1992
1 settembre 1992
Libro universitario
152 p., ill.
9788843008506
Chiudi

Indice

Parte primaRaccolta e analisi dei dati sperimentali1.IntroduzioneIl metodo scientifico e il linguaggio matematico1.1.Il metodo scientifico2.Come si fanno le misure2.1.Strumenti di misura e unità di misura2.2.Il sistema internazionale di unità di misura: SI2.3.Incertezza di misura ed errori sperimentali2.4.Errori massimi, semidispersione massima2.5.Esempio: misura di una lunghezza2.6.Cifre significative e scrittura scientifica dei numeri2.7.Ordini di grandezza2.8.Esempio: misura di un'area2.9.Propagazione degli errori massimi nelle misure indirette2.10.Errori relativi2.11.Domande e problemi3.Il confronto tra misure e teoria3.1.Introduzione3.2.Esempio: misura di due grandezze fisiche interdipendenti3.3.Il confronto delle misure con formule matematiche3.4.Il metodo delle rette di minima e massima pendenza3.5.Domande e problemi4.Probabilità e statistica4.1.Introduzione4.2.Probabilità4.3.Elementi di calcolo combinatorio4.4.Distribuzione di probabilità e frequenza4.5.Valore medio, varianza, deviazione standard4.6.Distribuzione binomiale4.7.Distribuzione di probabilità di Gauss o 'legge normale degli errori'4.8.Distribuzione di probabilità di Poisson4.9.Domande e problemi5.Trattamento dei dati sperimentali5.1.I vari tipi di errori sperimentali5.2.Gli errori casuali o statistici5.3.Media pesata5.4.Propagazione degli errori casuali5.5.Correlazioni5.6.Metodo dei minimi quadrati5.7.Esempi di applicazione del metodo dei minimi quadrati5.8.Domande e problemi6.Test di verosimiglianza6.1.L'uso dei test di verosimiglianza6.2.Il test del chi-quadro6.3.Il test F6.4.Il test di Student, o test t6.5.Il test di Mc Nemar6.6.Domande e problemiParte secondaEsperimenti rappresentativi 7.Esperimenti sulle tecniche e sulla teoria della misura7.1.Primo esperimento. Statistica7.2.Secondo esperimento. Misure dirette e indirette: propagazione degli errori8.Esperimenti di meccanica8.1.Terzo esperimento. Caduta libera di un grave8.2.Quarto esperimento. Osservazione di un moto oscillatorio periodico: il pendolo semplice9.Meccanica dei liquidi9.1.Quinto esperimento. Verifica del teorema di Torricelli10.Esperimento di termodinamica10.1.Sesto esperimento. Misura del calore specifico di un materiale solido11.Esperimenti di elettrodinamica11.1.Settimo esperimento. Scarica di un condensatore11.2.Ottavo esperimento. Effetto Joule12.Esperimento di ottica fisica12.1.Nono esperimento. Luce polarizzataAppendice

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi