L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
recensione di Di Sabato, B., L'Indice 1997, n. 6
Provate a cimentarvi con la teoria della traduzione, sarete presto tentati di giungere alla conclusione che ben poco di nuovo c'è da dire a conforto di chi - studente, studioso, traduttore - si prova ogni giorno con lo spinoso compito di dover trasferire il tessuto linguistico e semantico di un testo, garantendo il permanere delle sue caratteristiche di coesione e di coerenza interne.
La figura del traduttore è andata però mutando negli anni: se in passato chi si cimentava nel rendere nella propria lingua opere di particolare prestigio letterario era quasi sempre egli stesso scrittore, oggi questo compito è per lo più appannaggio di professionisti della lingua, che ne fanno la loro principale occupazione. Dunque, il supporto teorico è tanto più necessario in quanto - come sottolinea Manferlotti - introduce "nell'intero dibattito sulla traduzione un rigore concettuale e metodologico capace di risolvere e di avviare a conclusione le questioni più spinose", attenuando l'eccessivo pragmatismo che a volte tradisce gli addetti ai lavori.
L'interessante introduzione offre pure una panoramica delle teorie della traduzione fino ai nostri giorni, con un'attenzione particolare alla figura del traduttore letterario e con la convinzione che "l'immagine del traduttore come figura neutra che anneghi nel testo altrui senza mai apparire in superficie" sia del tutto illusoria. Purtuttavia, permane l'invito alla massima discrezione possibile, fatta salva la considerazione del traduttore come uomo di cultura.
A mio avviso, tali peculiarità, tanto più evidenti per la traduzione letteraria, sono nondimeno estensibili a qualsiasi tipo di traduzione, perché ciò che cambia è solo il tipo di esperienza culturale - non più letteraria ma giuridica o medica o economica e così via - richiesta al traduttore e non il suo grado di perizia.
Il manuale risulterà molto utile a chiunque voglia cimentarsi con la traduzione dall'italiano all'inglese: la seconda parte presenta, infatti, una vasta scelta di brani di autori diversi, introdotti e annotati con generosità al fine di guidare a una consapevole resa del senso del testo, attraverso spinosi casi di non corrispondenza o di parziale corrispondenza tra le due lingue, con "falsi amici", modi di dire, figure retoriche, allitterazioni e tanto altro.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore