L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Il Convegno nazionale di studio svoltosi a Potenza il 22-23 settembre 2011, di cui qui si pubblicano gli Atti, ha inteso rivisitare, per un arco cronologico ben definito (1848-1876), peculiari modalità di approdo del Mezzogiorno d'Italia nello Stato unitario. E ciò a partire da una significativa area regionale, quale la Basilicata, guardando, nel lungo periodo, al prima e al dopo il biennio 1860-61. Un 1860-61 da Sud che, a differenza del Centro e del Nord Italia, si caratterizzò per diffuse e articolate conflittualità interne, con distinti obiettivi di approdo verso lo Stato unitario, da parte di ceti dirigenti siciliani con priorità per l'affrancamento dalla subalternità a Napoli, da parte di quelli del Mezzogiorno provinciale peninsulare nella speranza di un successivo credito con la capitale, presto vanificato dalle sue rideterminate funzioni. Di fatto con il risultato complessivo di un più debole appuntamento unitario, i cui riflessi, anche per l'assetto fortemente centralistico del nuovo Stato, avrebbero, tra l'altro, determinato incisivi riassetti e ricollocazioni d'ordine istituzionale- amministrativo, in parallelo con il dilatarsi e accentuarsi di conflitti politico-sociali. Dal che un Mezzogiorno continentale di fatto all'opposizione fino al 1876, quando le rappresentanze istituzionali meridionali, largamente ‘a sinistra', sarebbero risultate fondamentali per l'avvio e l'affermarsi di una nuova fase nel rideterminato quadro politico-istituzionale nazionale. cod. int. gz41 condizioni: Ottime autore: Lerra Antonio, a cura di pubblicazione Milano, Guerini e Associati, 2014 lingua: italiano collana: Storiografica, 24 pagine: 616 pp. , brossura dimensione: 14x21 cm. ISBN : 9788862504973 . 616. . Ottimo (Fine). . . .
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore