Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Basket. La difesa - Giancarlo Primo - copertina
Basket. La difesa - Giancarlo Primo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Basket. La difesa
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,81 €
-5% 10,33 €
9,81 € 10,33 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,33 € 9,81 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
9,20 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
11,36 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
10,33 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,33 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,33 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,33 € 9,81 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
9,20 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
11,36 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
10,33 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,33 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,33 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Basket. La difesa - Giancarlo Primo - copertina

Descrizione


Quando sul finire del 1891 il Prof. Naismith, insegnante al College dell'YMCA di Springfield nel Massachussets, "presentò" il nuovo gioco di squadra - basket negli Stati Uniti, pallacanestro in Italia - da lui ideato, le norme che lo regolamentavano erano tredici; poche ma essenziali. Queste norme, tuttavia, Naismith aveva corredato da note illustrative centrate sullo spirito del gioco (correttezza, intelligenza abbinata alla forza atletica) e sul suo contenuto agonistico. Naismith per il tema di come si doveva giocare diede la precedenza alla "difesa" e poi all'attacco, affermando, come il tempo ha da allora ad oggi dimostrato, che una squadra è forte e gioca bene se è forte in difesa. ed è vero, anche se per la mentalità corrente, almeno in taluni sport di squadra, quando si parla di difesa automaticamente si è portati a pensare al "non gioco". Se tanto si verifica in altre discipline, non si registra nel basket. La "difesa" non va presa alla lettera o all'insegna del motto del "prima non perdere". Tanto più che nella pallacanestro, in una squadra tecnicamente organizzata, la difesa impegna tutti i giocatori allo stesso modo in cui questi sono ugualmente impegnati in azione d'attacco. In difesa si neutralizza, o si tenta di neutralizzare, l'attacco avversario con la conquista della palla per poi "aprire" rovesciando la situazione. L'evoluzione costante del gioco - fattore importante perché sollecita la migliore tecnica rendendo il basket seòpre più spettacolare - ha portato ad assegnare alle "difese" un ruolo sempre più importante. Infatti è dalla difesa che prende avvio la manovra e sono i difensori gli uomini ai quali è affidata l'impostazione dell'azione, la sua regia. È per questo motivo che Giancarlo Primo, nel dare alle stampe la sua prima opera sulla pallacanestro, ha trattato della difesa. Che non si tratti di giocatori condizionati soltanto a sospingere la propria squadra in attacco, lo evidenzia il basket moderno che ha tra i suoi maggiori protagonisti non più soltanto il "pivot", il centro, l'uomo che molti ritengono debba soltanto segnare, ma bensì le "difese" che oggi hanno completato il loro bagaglio tecnico con il tiro. Sono quindi giocatori difensori-attacanti così come i secondi sono ugualmente difensori. La "difesa" pertanto è un tema corale che impegna tutta una squadra e cade in errore chi ritenga costituisca un coercitivo all'agilità della manovra. Al contrario la "difesa" accentua la pressione in attacco in perfetta corrispondenza allo spirito sul quale si basa il gioco del basket, proprio come il prof. Naismith aveva auspicato. Sottolineando il tema della difesa-attacco, Primo interpreta e vive pienamente lo spirito del gioco, così come era stato inteso dal suo ideatore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1982
30 settembre 1983
208 p., ill.
9788827204016
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore